Passa ai contenuti principali

 RODOLFO SONEGO, RACCONTI DALL' "ITALIA DEL CINEMA"


  Pensare che sia trascorso un secolo dalla sua nascita fa scendere una lacrimuccia. Perché metà di quel periodo è legata ad una stagione cinematografica irripetibile, e forse di un'Italia irripetibile. Quella del neorealismo di De Santis, della commedia leggera di Steno, della "commedia all'italiana" di Monicelli, Risi e Zampa, quella della comicità di Totò e Alberto Sordi. Proprio con quest'ultimo, Rodolfo Sonego inaugurò un capitolo straordinario fatto di ritratti di italiani sbruffoni, donnaioli, truffaldini, disperati e quant'altro. Per farla breve, dietro "l'italiano medio" di Albertone c'era la sua "mente".



La sua vicenda artistica iniziò a Roma, nel Dopoguerra, dove arrivò dal suo Veneto - dove nacque, a Belluno, il 27 febbraio 1921. Diplomato all'Accademia di Belle Arti, preciso disegnatore, intellettuale con una passione per le scienze, giunse nella Capitale chiamato da Roberto Rossellini e da allora la sua vita venne consacrata per sempre al cinema, nel periodo di suo massimo splendore. Era il Belpaese della ricostruzione proiettato nel "boom" e c'era voglia di raccontare, di sognare, di descrivere ciò che era accaduto e ciò che stava per accadere. La guerra - che vide Sonego partigiano - aveva distrutto tutto e per questo tutto andava ricostruito. Il cinema, in quegli anni, stava facendo di tutto per raccontare quanto era accaduto e quanto era sotto gli occhi di tutti. La miseria, la povertà, la fame, giovani  pieni di sogni e di speranze. Sonego cominciò a collaborare con Giorgio Ferroni, Alberto Lattuada, Giuseppe De Santis, offrendo immagini indimenticabili di un Paese che piano piano si stava risollevando. 



Rodolfo Sonego e Alberto Sordi.



Ma la svolta della sua carriera arrivò nel 1954, grazie all'incontro con Alberto Sordi. Lo sguardo introspettivo di Sonego, grande osservatore e psicologo, unito alla capacità di immedesimazione di Sordi, con quel "faccione" sempre pronto a indossare una maschera differente, diedero vita ad un sodalizio artistico e personale che durò quasi mezzo secolo. 




  La locandina del film che segnò l'inizio della collaborazione tra Sonego e Sordi.

Cominciarono con "Il seduttore" (1954) di Franco Rossi e da lì un successo dietro l'altro: "Il vedovo" (1959) di Dino Risi, "Un eroe dei nostri tempi" (1957) di Monicelli , "Il vigile" (1960) di Zampa, "Detenuto in attesa di giudizio" (1971) di Nanni Loy. Per non parlare poi di quasi tutti i film diretti dallo stesso Sordi: da "Amore mio aiutami" (1969) a "Io so che tu sai che io so" (1982) fino a "Nestore, l'ultima corsa" (1994) e "Incontri proibiti" (1998). 


 

                  






In alto, altre locandine di film sceneggiati da Sonego.


Ma il capolavoro assoluto di Sonego e Sordi è considerato "Una vita difficile" (1961) di Dino Risi. Tuttavia la sua attività d'autore non si limitò solo alla cinematografia sordiana. Fu anche consulente nei "simposi" tra autori e registi che precedevano la stesura di soggetti e sceneggiatura per molte pellicole nazionali. Tra i tanti "contributi" opportuno ricordare il soggetto di un'altra grande "perla" della nostra commedia: "Il sorpasso" (1962) di Dino Risi, interpretato da Gassman e Trintignant. Il suo acume, la sua intelligenza di attento osservatore, tuttavia, rimangono ancora oggi legati ad Alberto Sordi e alla descrizione dei vizi e delle virtù dell' "homo italicus". Sodalizio interrottosi pochi anni prima della sua scomparsa, avvenuta per i postumi di una caduta al Policlinico Gemelli di Roma, il 15 ottobre 2000.

 E per quanto sia vero che quell'epoca cinematografica non ritornerà mai più, una consolazione, per quanto magra, c'è. Abbiamo la possibilità di riviverla ogni qual volta lo desideriamo, grazie a quegli attori che ritornano a "vivere" sullo schermo per noi. Impressi per noi su quelle pellicole di un'epoca remota ma indimenticabile. Grazie anche ai "racconti" di Rodolfo Sonego e a quella "Italia del cinema" che ha fatto storia.





Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...