Passa ai contenuti principali

 GIANNI GRIMALDI, "RISATE ALL'ITALIANA"


Vanno ricordati con onore e piacere. Vanno ricordate queste grandi "menti" in grado di stendere fiumi d'inchiostro pieni di gag e battute al limite tra il serio e il faceto. Quando fare un film sembrava qualcosa di così semplice e straordinario allo stesso tempo. Gianni Grimaldi, come regista, non fu particolarmente brillante, ma la sua fantasia fu in grado di sciorinare dialoghi esilaranti e battute memorabili in pellicole note e meno note, in cui espresse al meglio la sua creatività letteraria. 




Grimaldi, infatti, iniziò la sua carriera come giornalista, a Catania - dove nacque il 14 novembre 1917 -, dopo una laurea in Giurisprudenza. Si trasferì poi a Roma, dove oltre a scrivere per numerose testate iniziò a collaborare con diverse riviste umoristiche, da "Pinco Pallino" (poi divenuto "Marc'Antonio") alla celeberrima "Marc'Aurelio", fucina di future "penne" della cinematografia nazionale, da Fellini a Steno fino a Ruggero Maccari, dal quale Grimaldi riceverà il testimone di collaboratore di un altro grande "re dell'humor", Sergio Corbucci.

Dalle vignette satiriche, poi, tra la fine degli anni '40 e i primi anni '50, passò alla radio e al cinema, dando pieno sfogo alla sua istrionica creatività. In ben vent'anni di attività produsse circa centocinquanta tra soggetti cinematografici e sceneggiature, lavorando con i più grandi registi comici, da Giorgio Simonelli a Carlo Ludovico Bragaglia, da Steno a Lucio Fulci fino al sopracitato Sergio Corbucci, in coppia col fratello di questi, Bruno - ma scrisse anche con Ruggero Maccari ed Ettore Scola.

La sua genialità gli permise di passare con disinvoltura dalla commedia-farsesca ("Accadde al penitenziario") a quella sentimentale ("Guaglione"), dal "musicarello" ("In ginocchio da te", "Non son degno di te", "Nessuno mi può giudicare") al peplum ("Il figlio di Spartacus) fino al genere che amava di più, la parodia. Si va dall'esilarante "I magnifici tre" (1961), col trio Vianello, Chiari e Tognazzi,  a "I quattro monaci" (1962) col poker Fabrizi, Macario, Taranto e De Filippo, fino ai più esilaranti film di Totò: da "Chi si ferma è perduto" (1960) a "Totò diabolicus" (1962) per giungere a "Totò d'Arabia" (1965). Ma, come dicevamo, Grimaldi oltre a scrivere ed occuparsi della sceneggiatura (lavorò anche col figlio, il regista e sceneggiatore Aldo, scomparso prematuramente nel 1984) si dedicò anche alla direzione, sebbene con risultati non molto lodevoli.




 
                           
   

                                         
                                              


       

     


In alto, le locandine di alcuni film diretti e/o sceneggiati da Grimaldi.



 Tra le sue opere da regista ricordiamo "Il bello, il brutto, il cretino" (1967), parodia del western leoniano, interpretata da Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, "Un caso di coscienza" (1969) - tratta dal racconto omonimo di Leonardo Sciascia - con uno splendido Lando Buzzanca, e "La governante" (1974) - ispirata al dramma di Vitaliano Brancati -, con protagonisti Turi Ferro e Martine Brochard.

Come si può notare, dunque, la produzione del Grimaldi contempla pellicole molto diverse tra loro, passando da una comicità pura al surreale più esasperato, dal demenziale al sentimentale, ma sempre con un tocco di sana "umanità" presente anche nelle parodie più frivole e sciocche.

Non è un caso, forse, che la sua carriera terminò proprio alla fine degli anni '70, quando quel cinema lì, senza tante pretese ma profondamente geniale, languiva amaramente. Lui invece se ne andò il 25 febbraio 2001, ormai giunto in quel nuovo millennio dove la semplicità di quelle battute così ingenue e poco pretenziose aveva lasciato spazio ad una comicità sguaiata e meno fantasiosa.

Ebbene, a vent'anni dalla sua scomparsa, ritenevo giusto omaggiare l'estro, la creatività e l'intelligenza di Gianni Grimaldi, quale ringraziamento per le "risate all'italiana" che oggi mancano sempre di più.





Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...