Passa ai contenuti principali

  NERIO BERNARDI, "L'ARTE" DI ESSER RAFFINATI


 Alto, distinto, bello, dallo sguardo magnetico. Uno di quei personaggi del cinema delle "immagini": quello in cui la voce (spesso affidata alle sapienti corde dei doppiatori) non era poi così importante. Certo, forse dire questo di lui sarebbe un errore, perché Nerio Bernardi, in quanto a voce, non era affatto messo male: era profonda, calda, carismatica, e venne "sfruttata" tanto anche nelle sale di doppiaggio, oltre che per dare la giusta caratterizzazione ai suoi personaggi. Tuttavia, il fatto che io abbia sottolineato la sua presenza fisica e "visiva" non è un caso. 



Perché la sua carriera, difatti, iniziò nel cinema muto, e proprio nella sua città, Bologna, dove nacque il 23 luglio 1889. La Felsina Film, casa cinematografica locale, lo ingaggiò come interprete in due film: "Rebus" e "Marinella", nel 1918. Da quel momento, Nerino "Nerio" Bernardi, figlio di un salumiere, entrò ufficialmente nel mondo del cinema. Tra gli anni '20 e '30 divenne uno degli attori di punta, interpretando spesso il ruolo del giovane amoroso, affascinante e galante diretto ad esempio da Mario Caserini, e passando con disinvoltura al neonato cinema sonoro che non mancò di offrirgli ottime occasioni di visibilità, anche in produzioni internazionali. Nel frattempo, incominciò a frequentare il palcoscenico, dove il suo carisma, la sua passione recitativa emersero in importanti pièce in cui condivise la scena con grandi interpreti come Tatiana Pavlova, Maria Melato ed Evi Maltagliati.



Nerio Bernardi con Maria Melato a teatro in "La signora dalle camelie" di Dumas.


Si cimentò con Shakespeare ("Sogno di una notte di mezza estate", diretta da Max Reinhardt nel 1933, è una delle sue più celebri interpretazioni), Dumas, Goldoni, esibendosi nei più importanti teatri nazionali, sia prima che dopo la Seconda guerra mondiale.

Infatti, dopo un breve periodo trascorso in Spagna (dove oltre a dedicarsi al cinema e al doppiaggio, aprì una toelettatura per cani), Nerio Bernardi ritornò in Italia nel 1946, riprendendo a pieno ritmo la sua attività teatrale e cinematografica. Recitò in pellicole brillanti, diretto da registi come Mattòli, Comencini, Zampa e Bragaglia, spesso accanto a Totò, ma recitò anche in produzioni drammatiche. 



In alto, da sinistra, Yvonne Sanson, Nerio Bernardi e Totò ne "L'imperatore di Capri" (1949) di Luigi Comencini. 
In basso, da destra, Vittorio De Sica, Bernardi e Alberto Sordi ne "Il vigile" (1960) di Luigi Zampa.



Ruolo a mio avviso significativo in tal senso, quello di Attilio Villani, avvocato antifascista tra le vittime del tragico eccidio compiuto dalle squadre fasciste a Ferrara nel novembre del '43, nello straordinario "La lunga notte del '43" (1960) di Florestano Vancini - ispirato al quasi omonimo racconto di Giorgio Bassani. 


 
Nerio Bernardi con Gabriele Ferzetti ne "La lunga notte del '43" (1960) di Florestano Vancini.


Una varietà di toni, di sfumature, dunque, in voce e gesti, che permisero a Bernardi di muoversi con disinvoltura tra generi diversi (prese parte anche all'allora noto filone peplum), spesso con piccole figurazioni ma sempre di gran pregio. Una infaticabile sequela di successi conclusasi soltanto con la sua morte, avvenuta il 12 gennaio 1971. 

Ebbene, considerando lo spirito di questo blog, che è appunto quello di rispolverare figure importanti della nostra storia e della nostra cultura (soprattutto quelle dimenticate) sono fiero, a cinquant'anni esatti dalla sua scomparsa, di aver avuto modo di omaggiare l'arte e la raffinatezza di un grande interprete quale Nerio Bernardi è stato per l'arte e per lo spettacolo italiano.



Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...