Passa ai contenuti principali

 CHRISTIAN DE SICA, SETTANT'ANNI DI SIGNORILITA'


Eleganza, simpatia e fascino li ha sicuramente ereditati dal padre, ma il suo essere "istrione" è qualcosa di molto personale. Se Vittorio De Sica, infatti, ci ha regalato opere divenute pietre miliari della cinematografia nazionale, oltre che brillanti interpretazioni nelle commedie leggere degli anni '50 (il maresciallo Carotenuto tra "Loren" e "Lollo", tra Comencini e Risi), Christian De Sica invece ha unito ad una recitazione misurata e sempre "con stile", qualità in più come canto, ballo e "incanto" del pubblico.



Ieri ha spento ben settanta candeline, e sono lontani i tempi in cui era il ragazzotto corpulento e "capellone" che il papà presentò all'Italia in Canzonissima '72, davanti al "Pippo" nazionale, dicendo che il sogno del suo "Christianello" era fare il cantante.



Da sinistra, Pippo Baudo, Vittorio e Christian De Sica in "Canzonissima"(1972).


Ed infatti, proprio la canzone fu il suo primo impegno nel campo dell'arte, soprattutto dopo la scomparsa del padre (nel 1974) che lasciò lui e la sua famiglia in gravi condizioni economiche. Abbandonò gli studi universitari e si buttò a capofitto in quel mondo dello spettacolo dove già aveva fatto la sua comparsa sia col padre che con altri registi, intraprendendo la carriera d'attore dopo aver capito (anche con una piccola esperienza sanremese) che la musica non era la strada giusta. 



In alto, Christian De Sica con Karina Huff in "Sapore di mare" (1983).
In basso, con Paolo Baroni in "Vacanze di Natale '83".


La svolta arrivò negli anni '80, quando venne lanciato dai fratelli Vanzina (i figli del grande Steno) prima nel romantico e nostalgico "Sapore di mare", accanto a Jerry Calà, Marina Suma, Isabella Ferrari e Virna Lisi, e poi nel leggendario "Vacanze di Natale": considerato il primo capitolo di una saga divenuta nota come "cinepanettone", prontamente sfornato sotto l'albero ogni anno, e di cui è stato (ed è tuttora) tra i protagonisti, soprattutto in coppia con Massimo Boldi, con cui ha dato vita ad un lungo sodalizio, tenuto a battesimo da Neri Parenti e che tra alti e bassi è arrivato fino ad oggi ("In Vacanza su Marte", uscito in modalità streaming sul web in queste feste).


Christian De Sica con Massimo Boldi ed Enzo Salvi in "Vacanze di Natale 2000".


Film, certo, poco edificanti, dove parolacce e volgarità - spesso - si sprecano, ma dove De Sica, con la sua ironia e la sua eleganza, in qualche modo, ha sempre nobilitato il tutto.

E, d'altra parte, oltre a dar sfogo alla sua ironia anche in televisione ("Tale e quale show", il talent di Rai 1 di cui è membro della giuria), ha saputo anche mostrare il suo lato drammatico, come in "Un matrimonio" (2014), la miniserie Rai di Pupi Avati in cui interpretava un anziano capofamiglia borghese e dedito al gioco, che prima di morire lascia la sua famiglia sul lastrico: forse un diretto omaggio al suo papà, amante del gioco e spesso interprete di strampalati personaggi di nobili decaduti. Come il celebre conte Max, omaggiato da Christian ancora nel 1991, con un film da lui stesso diretto ed interpretato.



Christian De Sica con Flavio Parenti nella fiction "Un matrimonio".


E forse è proprio questo che di lui ci è sempre piaciuto e ci piace: questo suo volontario ed involontario modo di omaggiare i suoi illustri natali, arricchiti - senza dubbio - da una singolarissima verve da "showman", fatta anche di signorilità in perfetto "stile De Sica". Ebbene, seppur con qualche ora di ritardo, volevo anch'io fare i miei personali auguri a questo caleidoscopico artista italiano, nella speranza di vederlo ancora in video in tutta la sua grandezza.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...