Passa ai contenuti principali

 FRANCO SPORTELLI, UN "ANIMALETTO" DA PALCOSCENICO


 "Vincenzo m'è padre a me!", cantilenava Peppeniello, per convincere il suo datore di lavoro ("Il cuoco") che suo padre fosse il maggiordomo e non lo scrivano Felice Sciosciammocca. Stiamo parlando, ovviamente, della trasposizione cinematografica della celebre commedia scarpettiana "Miseria e nobiltà", diretta da Mario Mattòli ed interpretata da Totò e Sophia Loren. Ma in quel film, a vestire i panni del maggiordomo dal cuore tenero Vincenzo, c'era un attore a cui, forse, la memoria storica ha dedicato poco spazio. 



Eppure sono convinto che la sagoma di Franco Sportelli la ricordano in molti. Piccolo di statura, dagli occhi vispi e l'aria furbesca, ha preso parte a numerose pellicole e a diversi sceneggiati tv, ma la sua fama - almeno tra la critica - è legata soprattutto al palcoscenico. Proprio su quelle assi di legno, nella sua Napoli - città in cui nacque il 27 novembre 1908 - cominciò a muovere i primi passi. La sua era una illustre famiglia di artisti e Franco Sportelli si ritrovò ben presto a calcare le quinte dei teatri della città. 



Franco Sportelli con Franco Melidoni in "Miseria e nobiltà" (1954).

Dotato di una grande vis comica e di una notevole frenesia recitativa, divenne celebre nella caratterizzazione di figure popolari partenopee, raccogliendo i primi consensi proprio nel teatro dialettale e nell'avanspettacolo. Inutile dirlo, lavorò anche con Eduardo De Filippo, con cui alla fine degli anni '50 debuttò in "La fortuna in cerca di tasche", oltre a partecipare a commedie più note, come "Il medico dei pazzi" e "Natale in casa Cupiello". 


Da sinistra, Franco Sportelli, Narcisa Bonati e Maria Grazia Antonini in 
"Schweyk nella seconda guerra mondiale" (1961).


Ma Sportelli ampliò di molto i propri orizzonti e, con medesima soddisfazione, affrontò anche un tipo di teatro differente, cimentandosi con Brecht ("Schweyk nella seconda guerra mondiale") e Salacrou ("Le notti dell'ira") diretto da Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano. E indiscutibile, però, sottolineare come la sua popolarità - per quanto effimera - sia legata soprattutto al cinema e alla televisione.



In alto, Franco Sportelli ne "Le quattro giornate di Napoli" (1962).
In basso, Sportelli e Totò in "Totò e Cleopatra" (1963).


Sul grande schermo arrivò negli anni '50, e venne utilizzato soprattutto come caratterista, diretto da registi come Mattòli, Bragaglia e Mastrocinque. Pochi i ruoli davvero significativi, ma accanto a quello di "Miseria e nobiltà" sicuramente lodevole è la sua interpretazione, ancora insieme al Principe De Curtis, nella parodia-peplum "Totò e Cleopatra" (1963) di Fernando Cerchio, in cui è Enobarbo, il luogotenente di Marco Antonio/Totò che arriva a tradirlo perché invaghitosi della subdola Cleopatra (Magali Noël). Ma significativo anche il ruolo del professor Rosati ne "Le quattro giornate di Napoli" (1962) di Nanni Loy.



Franco Sportelli e Pietro De Vico in un "Carosello" Doria.


In televisione, invece, prese parte ad alcuni "Carosello" (in coppia con un altro grande attore partenopeo, Pietro De Vico) e in diversi sceneggiati, come "Scaramouche"  di Daniele D'Anza e "Il cappello del prete" di Sandro Bolchi, andato in onda non molti mesi prima della sua scomparsa, avvenuta a Torino - città in cui viveva da tempo e sede dei suoi ultimi successi teatrali - il 10 dicembre 1970. 



Antonio Casagrande e Franco Sportelli ne "Il cappello del prete".


Per quanto venne definito "il sosia di Renato Rascel" - per via della grande somiglianza fisica oltre che istrionica -, non si può certo dire che questo "animaletto" da palcoscenico, vivace ed espressivo, sia altrettanto ricordato. Ragion per cui, a cinquant'anni dalla sua morte, ritenevo giusto onorare Franco Sportelli con questo piccolo omaggio. Piccolo, certo, ma significativo. Proprio come il suo contributo dato allo spettacolo e all'arte nazionale.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...