Passa ai contenuti principali

 ORAZIO, "L'ORLANDO" DEL TEATRO ITALIANO


 Tutti gli artisti lo vorrebbero: morire in scena, mentre il sipario si chiude e sotto uno scroscio d'applausi. Ad Orazio Orlando questa "fortuna" capitò, anche se non fece in tempo neanche ad iniziare la sua pièce. Era la sera del 18 dicembre 1990 e al Teatro Flaiano di Roma andava in scena la prima di "Ad Eva aggiungi Eva" di Claudia Poggiani. Orlando era in palcoscenico con Valeria Ciangottini quando, d'un tratto, si accasciò al suolo colpito da infarto. Venne soccorso immediatamente e portato in ospedale, ma vi giunse già morto.



Si concluse così una carriera brillante ma poco "appariscente". Nonostante il suo nome richiami alla poetica classica e al poema cavalleresco, "L'Orlando" nostrano - nato a Napoli il 14 giugno 1933 - non ebbe di certo la fama che meritava. Provò di tutto: dal teatro al cinema fino alla televisione, ma senza mai raggiungere grande popolarità. Sebbene in televisione il suo volto gentile e il suo elegante portamento diedero lustro a numerose trasposizioni teatrali e a celebri sceneggiati. Comparve ne "I miserabili" (1964) di Sandro Bolchi, "La figlia del capitano" (1965) di Leonardo Cortese, ma fu soprattutto il commissario Solmi nella fortunata serie "Qui squadra mobile" (1973-1976) diretta da Anton Giulio Majano. 


Orlando con Luigi Vannucchi in "Qui squadra mobile".


E anche al cinema vestì i panni di un poliziotto, il brigadiere Biglia, l'assistente del dirigente di P.S. /Gian Maria Volonté macchiatosi di un delitto in "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" (1972), per la regia di Elio Petri. Ma lavorò anche con Steno, Luigi Zampa, Alberto Lattuada, senza tuttavia ottenere mai ruoli di primo piano.


Orazio Orlando con Gian Maria Volonté in "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto".




Per Orazio Orlando, dopotutto, fu il teatro la principale occupazione. La sua carriera iniziò sulle assi di legno della compagnia di Reno Ricci, accanto ad Eva Magni e Giorgio Albertazzi, dopo aver frequentato - senza conseguire il diploma - l'Accademia d'arte drammatica di Roma. Da lì, le tavole del palcoscenico divennero la sua casa, condividendo la scena con Romolo Valli, Enrico Maria Salerno, Gianni Agus, Rossella Falk e Monica Vitti, sue partner in uno dei suoi ultimi impegni: la versione femminile de "La strana coppia" di Neil Simon, per la regia di Franca Valeri nel 1987. 


Da sinistra, Orazio Orlando, Monica Vitti e Rossella Falk ne "La strana coppia".


Passando dal teatro classico (Shakespeare, George Bernard Shaw) al genere brillante, Orazio Orlando si mosse con disinvoltura in numerosi teatri nazionali fino a quella sera di trent'anni fa, quando a soli cinquantasette anni diede il suo addio al pubblico, senza aspettare neanche gli applausi, in un silenzio sconcertante.

Dubito che siano in tanti a conoscere la sua figura, o meglio a ricordarsene, ad associare il suo nome ad un volto, ma la sua bravura interpretativa, la sua leggerezza d'artista, meritavano un piccolo ricordo qui sul mio blog, quale omaggio a questo tanto sfortunato quanto eccellente interprete del nostro spettacolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...