Passa ai contenuti principali

 TRILUSSA, ANIMA DE ROMA


 "L’ Omo disse a la Scimmia: 

-Sei brutta, dispettosa: ma come sei ridicola!

 ma quanto sei curiosa! Quann’ io te vedo, rido: rido nun se sa quanto!…

La Scimmia disse : – Sfido! T’ arissomijo tanto!". 


Avevo una decina d'anni, frequentavo le elementari, e da allora questi versi non l'ho mai più dimenticati. Già allora apprezzavo la poesia, ma ciò che mi colpì in particolar modo fu innanzitutto il romanesco (lingua che adoro tuttora) e poi questa ironia fatta di animali personificati, in grado di esprimete i difetti e le ipocrisie di noi cosiddetti "esseri superiori".



Infatti, il suo autore, Trilussa, amava ricorrere al regno animale per poter descrivere ciò che vedeva intorno a sé. Uomini e donne, adulti e bambini, poveri e ricchi, conosciuti ed osservati nella sua Roma, dove nacque il 26 ottobre 1871, e dove visse fino alla fine dei suoi giorni, sopraggiunta settant'anni fa esatti, il 21 dicembre 1950.

Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, per l'anagrafe, visse un'infanzia misera (segnata dalla prematura scomparsa del padre e della sorella), fatta di studi portati avanti con poco impegno, ma anche di una fantasia innata che risultò la sua carta vincente. Sulle impronte di Gioachino Belli, anch'egli riuscì a raccontare la sua città, tra difetti, virtù e contraddizioni, con un occhio volto soprattutto all'uomo e alle sue pene. Trilussa è senza dubbio ricordato come il poeta dialettale che, unendo il vernacolo ai versi  poetici, scrisse indimenticabili sonetti volti a beffeggiare la politica e le istituzioni, perfino negli anni bui del Ventennio, in cui - nonostante si dichiarasse apertamente non-fascista - riuscì a sopravvivere proprio grazie alla sua fama di poeta e di cantore dell'Urbe. 









In alto, altre celebri poesie di Trilussa.


Ma in Trilussa si trova anche un riferimento all'uomo in quanto essere perennemente in bilico tra realtà, illusioni, sogni. L'amore, la Fede (in una celebre lirica letta anche da Papa Luciani nel suo brevissimo pontificato), la speranza, la malinconia, sono tematiche presenti nelle centinaia di liriche, favole ("rimodernate") e sonetti da lui vergati con passione e disincanto, attraverso battute sagaci e riferimenti concreti alla realtà quotidiana, per anni pubblicate sui quotidiani (in primis "Il Messaggero") e poi confluite in raccolte, pubblicate in edizioni integrali anche dopo la sua scomparsa. Versi e rime eccentriche, proprio come lui, Trilussa, "l'anima de Roma", vissuto senza riserve, tra sbeffeggiamenti e risate, tra debiti ed amori, e accudito dalla fedele Rosa Tomei: sua compagna (poetessa anch'ella), madre, sorella, governante, fino alla fine dei suoi giorni, sopraggiunta neanche due settimane dopo la nomina a senatore a vita da parte del presidente Luigi Einaudi.

Però si sa, gli artisti non muoiono mai, e infatti la sua figura, elegante e raffinata, è ancora "viva", come se fosse ancora qui in mezzo a noi. E dopotutto è vero, perché ancora oggi possiamo gustarci i suoi straordinari componimenti: così autentici e sinceri, dissacranti e arguti, ma soprattutto incredibilmente attuali.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...