Passa ai contenuti principali

 MARCO BIAGI, UN UOMO GIUSTO


Era un uomo perbene. Un professore universitario e giuslavorista la cui unica colpa - se può essere così definita - fu quella di voler fare bene il suo lavoro, nell'interesse della società. Oggi il professor Marco Biagi, perché così lo ricordano tutti, avrebbe compiuto settant'anni se solo diciotto anni fa, il 19 marzo 2002, sei pallottole non avessero messo fine alla sua voglia di giustizia e di cambiamento. A farlo, un gruppo di neo rivoluzionari che si rifacevano ad un gruppo terroristico che l'Italia intera credeva e sperava di essersi lasciata alle spalle: le Nuove Brigate Rosse. 



Biagi, oltre che docente in varie università italiane ed esperto di diritto, era in quegli anni consulente dell'allora Ministro del Lavoro Roberto Maroni. Stava lavorando ad una legge - che prese il suo nome - che avrebbe determinato un forte cambiamento del mercato del lavoro. Aveva già subìto molte critiche, oltre che minacce. Tre anni prima, il 20 maggio 1999, la stessa sorte era accaduta ad un altro "professore", Massimo D'Antona - anch'egli consulente del Ministro del Lavoro (Bassolino) - assassinato a Roma mentre si recava al suo studio. Il clima, dunque, non era dei migliori. A Biagi era stata anche assegnata la scorta, ma poi, poco tempo prima, gli era stata tolta per motivi di budget. Fu così che quella sera, mentre rientrava da Modena a Bologna, come al solito in treno, e dopo aver raggiunto in bicicletta la sua abitazione in Via Valdonica, sotto i portici, venne fermato da un commando di due persone che lo accasciarono al suolo, scomparendo nella notte. La rivendicazione delle Nuove Brigate Rosse, capeggiate da Nadia Desdemona Lioce e Mario Galesi, non tardò ad arrivare, come era accaduto anche per il delitto D'Antona. Due "cervelli", due padri di famiglia che avevano avuto il gravoso compito di prestare il proprio intelletto per il bene del Paese. Una nazione che, tuttavia, non era più quella di oltre vent'anni. Un'Italia ormai globalizzata, dotata di reti informatiche, tecnologie avanzate e nel pieno "boom" della telefonia mobile. E furono proprio i moderni mezzi di comunicazione - lontanissimi dai "comunicati" battuti a macchina e dalle "soffiate" fatte a gettoni dalle cabine telefoniche - a far vacillare i neo brigatisti nei loro piani. Il 2 marzo 2003, circa un anno dopo, tre agenti della Polizia Ferroviaria in un normale giro di controllo sul treno Roma-Firenze - nei pressi di Castiglion Fiorentino - fermarono Nadia Desdemona Lioce e Mario Galesi, da anni latitanti. I brigatisti tentarono di reagire e ci fu un conflitto a fuoco in cui morirono il sovrintendente Emanuele Petri e il brigatista Galesi. La Lioce fu trovata in possesso di un computer palmare, dal quale partirono le indagini che portarono all'attribuzione dei delitti Biagi e D'Antona (uccisi con la medesima arma) ai due terroristi e a numerose prove di probabili obiettivi futuri. Con la sentenza di Cassazione, nel 2007, Nadia Desdemona Lioce venne definitivamente condannata all'ergastolo, e molti altri esponenti delle Nuove BR finirono in galera con l'accusa di associazione terroristica e rapina, ponendo fine ad un'altra tragica pagina della nostra storia recente.

Ciò che non avrà mai fine, però, è l'esempio e la memoria di Marco Biagi, che ancora oggi continua a vivere anche attraverso la "sua" legge - approvata un anno dopo la sua morte - e attraverso i suoi occhi di uomo giusto.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...