Passa ai contenuti principali

 GIANNI RODARI: "SERENITA'" CON LE PAROLE


"Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza". Ne avremmo bisogno, ora più che mai. Un po' di fiducia nel domani, nelle possibilità della vita. E credo che Gianni Rodari queste parole di una sua celebre filastrocca le sottoscriverebbe anche oggi. 



Come lo farebbe chi, nel profondo, sa che c'è sempre una possibilità, una via d'uscita. Rodari, in oltre quarant'anni di carriera, dimostrò di non aver dimenticato mai la sua infanzia. Quella trascorsa ad Omegna, sul Lago d'Orta, dove nacque cent'anni fa esatti, il 23 ottobre 1920. Dopo la prematura scomparsa del padre, si trasferì con la madre e il fratello a Gavirate, in provincia di Varese, dove proseguì gli studi diplomandosi maestro (dopo un breve periodo trascorso in seminario) nel 1937. Durante la guerra, venne richiamato alle armi dalla Repubblica di Salò, ma ben presto lasciò la divisa per entrare tra le fila partigiane, partecipando alla Resistenza ed iscrivendosi al Pci. Il Dopoguerra lo vide intraprendere la sua carriera di maestro e quella di scrittore, che proseguirà quasi senza sosta fino alla sua morte. Scrisse per la rivista "Pioniere", per "L'Unità" e "Paese Sera", oltre a tenere numerose rubriche per i piccoli lettori. Infatti, Rodari fu soprattutto uno dei più grandi autori di letteratura per l'infanzia. Racconti, filastrocche e poesie dalle quali emergeva una profonda consapevolezza sull'importanza della componente fantastica nella vita. Consapevolezza che raggiunse l'apoteosi nel 1973, con la pubblicazione della "Grammatica della fantasia": un'opera teorico-psicologica sulla necessità di educare i ragazzi alla fantasia. L'unico modo - sottoscrivo anch'io - per poter davvero comprendere il mondo e rendere consapevole delle grandi opportunità che ognuno di noi può avere, se solo lo desidera. Insegnamenti preziosi che hanno valicato anche la sua esistenza terrena (conclusasi il 14 aprile 1980), continuando ancora oggi a rendere consapevoli bambini (ed adulti) della bellezza del creato e delle sue immense possibilità. Ebbene credo che questa ricorrenza cada proprio nel momento più adatto. Nel clima di paura e tensione che stiamo vivendo, penso che ricordare Gianni Rodari, i suoi versi buffi e sinceri, la sua profonda vena di allegria, possa restituirci un po' di serenità, che è quello che ci manca di più.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...