Passa ai contenuti principali

RINO GAETANO, IRONICO DISINCANTO

 


Sembravano "solo canzonette" come diceva qualcuno, eppure erano tutto tranne quello. Che i brani di Rino Gaetano fossero orecchiabili nessuno può negarlo, come il fatto che fossero un po' "strani". Un miscuglio di persone e cose, di situazioni e stati d'animo, di ovvio e di insensato, di frasi fatte: messe lì, una dietro l'altra, ed accompagnate da un ritmo scanzonato e coinvolgente, come quei brani che spopolano nelle radio in estate, che tutti cantano perché, a furia di ascoltarli, rimangono in testa. Salvo che, dopo qualche mese, finiscono tutti per dimenticarsene, avendoli a noia. 


Questo alle canzoni di Rino Gaetano non è successo affatto. Perché per quanto fossero orecchiabili, non erano affatto "canzonette", anche quelle considerate più commerciali. E lo dimostra il fatto che oggi, dopo trentanove anni dalla sua morte - avvenuta nel giugno del 1981 - le sue canzoni sono ancora vive, presenti e forse finalmente comprese nel loro senso più profondo. Se oggi Rino Gaetano avesse potuto festeggiare i suoi settant'anni, probabilmente avrebbe visto prender forma la sua idea, che sintetizzata con una massima storica sarebbe "ai posteri l'ardua sentenza". Perché quel giovane ragazzo del sud, nato a Crotone, in Calabria, - il 29 ottobre 1950 -, e cresciuto a Roma dall'età di dieci anni, era pienamente convinto che le sue canzoni, apparentemente frivole e sconclusionate, avrebbero trovato qualcuno in grado di comprenderle col passare del tempo. E d'altra parte, perfino le ultimissime generazioni sanno chi sia Rino Gaetano. Basta parlare di "Gianna", il brano con cui nel 1978 si presentò al Festival di Sanremo, sdoganando la parola "sesso" sul palco dell'Ariston e presentando una canzone che, come al solito, sembra dire nulla e invece dice tutto. Oppure "Ma il cielo è sempre più blu", il brano con cui nel 1975 raggiunse la popolarità dopo qualche anno di gavetta che lo vide passare anche dal Folkstudio, fucina d'artisti come Dalla, De Gregori e Venditti: i cantautori "impegnati", quelli che protestavano, contestavano e denunciavano la società degli anni '70, perduta tra scioperi, attentati e squilibri politici. Ma Gaetano non era come loro, o almeno non lo era in apparenza, perché di "impegno" nei suoi brani ce n'era tanto. Perché dietro quei versi di puro nonsense, dietro l'apparente leggerezza delle sue parole si nascondevano temi come la guerra, la povertà, il lavoro, l'emancipazione femminile, l'emigrazione, l'emarginazione. Brani come "Aida", "Berta filava" e "Nuntereggae più" rappresentano in realtà scenari sociali e problematiche di forte impatto. Motivo per cui spesso Rino Gaetano fu oggetto di critiche, soprattutto con "Nuntereggae più": una sorta di "litania" pop in cui elencava sigle di partito, nomi di politici, calciatori, presentatori, cantanti oltre a numerosi luoghi comuni di un Paese che, dopo anni di contestazioni, era rimasto sempre uguale a se stesso. E allora lui indossava il frac e il cilindro sui jeans e le scarpe da tennis, prendeva in mano una chitarra e giù fiumi di parole, surreali e graffianti, come la sua voce, e col suo beffardo sorriso, che si spense nella notte tra l'1 e il 2 giugno 1981 contro un camion sulla via Nomentana, a Roma, non lontano da casa sua. Eppure la sua musica non si è mai spenta. Essa continua a risuonare nelle nostre orecchie, fa parte della nostra storia e della nostra cultura, ed è ancora ironica, disincantata, moderna e tremendamente attuale.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...