Passa ai contenuti principali
LAURO GAZZOLO: LA "VOCE" DEL WEST 


 Il sibilo del vento, il fischio delle sei pallottole di una Colt, il nitrito dei cavalli, il cigolio della porta di un saloon. Sono rumori tipici dei film western, entrati nell'immaginario collettivo come "simboli" di quel mondo lì, conosciuto qui da noi grazie all'estro di registi come Sergio Leone, Sergio Corbucci e Duccio Tessari. Ma a quei suoni lì ne andrebbe aggiunto un altro. Quello di una voce inconfondibile, divenuta anch'essa parte della scenografia: la voce di Lauro Gazzolo. 





Un doppiatore che è ancora oggi ricordato come il "vecchietto del west", avendo per anni dato "anima" a numerosi personaggi di contorno presenti in pellicole memorabili di un filone che ebbe un successo formidabile tra gli anni '40 e '60 per poi svanire non molti anni dopo la sua scomparsa, avvenuta il 2 ottobre del 1970. Ma la sua storia iniziò molto prima, negli anni '20, nella sua Genova (lui nacque a Nervi, il 15 ottobre 1900), quando cominciò a frequentare il palcoscenico, appendendo al chiodo un diploma all'Istituto Nautico che "naufragò" davanti alla sua passione per la recitazione. Dopo aver lavorato come comprimario in importanti compagnie nazionali, esordì al cinema nel 1938 con "Ai vostri ordini, signora..." di Mario Mattòli. Magrissimo, dal naso affilato e un po' adunco sotto gli occhietti vispi, divenne un apprezzato caratterista, prendendo parte a numerosissime pellicole e passando con naturalezza dal dramma alla commedia con risultati strabilianti. 


In alto, Lauro Gazzolo con Osvaldo Valenti ne "La cena delle beffe".
In basso, con Totò ne "La banda degli onesti".



Tra i ruoli più noti, quello del Trinca ne "La cena delle beffe" (1942) di Alessandro Blasetti e quello del signor Andrea, il moribondo impiegato della Zecca che rivela al portiere Antonio Bonocore (Totò) di possedere gli stampi originali e la carta filigranata per stampare le banconote da diecimila lire ne "La banda degli onesti" (1956) di Camillo Mastrocinque. Ma Gazzolo fu anche molto attivo in radio e in televisione, dove partecipò a numerosi sceneggiati.  È stato però  il doppiaggio a consacrarlo alla fama nazionale. Dotato di una vocetta stridula, indisponente e "antipatica", entrò a far parte della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (C.D.C.). 



  "Gianni  e Pinotto". Gianni (Bud Abbott), a sinistra, venne sempre doppiato da Gazzolo nell'edizione italiana dei loro film.

 
                                    
Doppiò star internazionali come Gary Cooper ("La conquista del West"), Spencer Tracy ("Il vecchio e il mare"), Charlie Chaplin ("Monsieur Verdoux"), caratteristi come Fernandel ( "90... la paura", "Arriva Fra' Cristoforo...", "Psicanalista per signora") e Louis de Funès ("I tartassati"), ma soprattutto Bud Abbott, in arte "Gianni", in tutti i film girati in coppia con Lou Costello, in arte "Pinotto" - doppiato dal grande Carlo Romano. Inoltre, prestò la propria voce a famosissimi personaggi Disney, come il celeberrimo Anacleto, il gufo di Mago Merlino, ne "La spada nella roccia". 


Anacleto, tra i più celebri personaggi animati doppiati da Lauro Gazzolo.

                                                                                                 

Ma senza dubbio, il suo timbro polemico, quasi strafottente, rimarrà per sempre legato ai "vecchietti" del selvaggio West: tra i più iconici, Walter Brennan e Joseph Egger - quest'ultimo presente nei primi due capitoli della "Trilogia del dollaro" di Sergio Leone. 


      I "vecchietti del West". A sinistra, Walter Brennan in "Un dollaro d'onore". A destra, Joseph Egger in "Per un pugno di dollari".



Un timbro la cui "forza" sonora riecheggia ancora nelle nostre orecchie, a ormai cinquant'anni dalla sua morte e a quasi centoventi dalla sua nascita. Tuttavia, sebbene il doppiaggio fosse una dote di famiglia (anche i suoi figli, Nando, scomparso nel 2015, e Virginio, seguirono le orme paterne), io ho voluto ricordare Lauro Gazzolo nella sua interezza d'attore, in volto e corpo. Consapevole del fatto che, dopo tutto, la sua "voce" rimarrà per sempre nei cieli del West.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...