Passa ai contenuti principali

 COSETTA GRECO: UNA "RAGAZZA" DEGLI ANNI '50


Un viso irregolare, due occhi grandi e pensierosi, un fascino enigmatico. Non è passata alla storia come una "fidanzatina d'Italia" o come una "maggiorata", eppure Cosetta Greco è riuscita a guadagnarsi il suo posto nel panorama cinematografico nazionale, grazie alla sua bellezza così particolare e alle sue doti artistiche. Nata Cesarina Rossi - questo il suo vero nome -, a Trento, l'8 ottobre 1930, ma cresciuta a Venezia, entrò nel mondo dello spettacolo per caso, vincendo un concorso indetto dalla Scalera Film, trasferendosi così a Roma con il fratello Moraldo (che diventerà amico e sceneggiatore di fiducia di Fellini). 



Esordì sul grande schermo giovanissima, nel 1944, in "Addio, amore!" di Gianni Franciolini, ma ci vollero molte esperienze prima di raggiungere il successo, grazie "all'occhio" di Pietro Germi che la scritturò per il ruolo di Lina, moglie di un povero operaio che le avversità della vita hanno reso ladro ne "La città si difende". Era il 1951, e l'inizio di una breve carriera che vide Cosetta Greco farsi un nome nel cinema, lavorando accanto a grandi attori e celebri registi. 


                             Cosetta Greco e Fausto Tozzi in "La città si difende".


                                                                                                                  

Tra i suoi ruoli più noti c'è senz'altro quello di Elena, una delle tre sartine in cerca di marito e felicità nella popolare Roma dei primi anni '50 ne "Le ragazze di piazza di Spagna" (1952) diretto da Luciano Emmer, accanto a Lucia Bosè, Liliana Bonfatti e Marcello Mastroianni. 


   Da sinistra, Lucia Bosè, Liliana Bonfatti e Cosetta Greco ne "Le ragazze di piazza di Spagna."


                                                   

E con quest'ultimo recitò ancora ne "Gli eroi della domenica" (1953), per la regia di Mario Camerini, "Il viale della speranza" (1953) di Dino Risi e "Cronache di poveri amanti" (1954) di Carlo Lizzani, tratto dall'omonimo romanzo di Vasco Pratolini, in cui interpretò la prostituta Elisa. 



In alto, Cosetta Greco e Marcello Mastroianni ne "Gli eroi della domenica".
In basso, con Gabriele Tinti in "Cronache di poveri amanti".


Tuttavia il punto più alto della sua carriera è considerato "I sogni nel cassetto" (1957) di Renato Castellani, accanto a Lea Massari e Sergio Tofano. 


Cosetta Greco (a destra) con Lea Massari ne "I sogni nel cassetto".



                                                                                                      

Ma fu proprio in quegli anni che la sua presenza sul grande schermo cominciò ad affievolirsi. Sposatasi nel 1955 con lo psicologo Mario Cimica - da cui tuttavia si separerà pochi anni dopo -, diradò le sue apparizioni cinematografiche (anche se l'ultima sarà nel 1973, nel western all'italiana "Lo sceriffo di Rockspring" (1972) di Anthony Green, alias Mario Sabatini). Si dedicò soprattutto alla televisione, partecipando a sceneggiati come "Canne al vento" (1958) e "Dossier Mata Hari" (1967), entrambi diretti da Mario Landi.


Cosetta Greco in "Canne al vento".

                                                                                                                                 


 Comunque sia, quel 18 luglio 2002, quando ne venne annunciata la scomparsa (avvenuta in realtà quattro giorni prima), probabilmente sono stati in pochi a ricordarsi di lei. Ma ancora oggi, a novant'anni dalla sua nascita, il suo sguardo triste, il suo fascino conturbante, ne sono certo, sono rimasti nella mente e nel cuore di chi ha visto almeno una volta uno di questi film, che hanno consegnato alla storia la bellezza - molto meno prorompente di Sophia Loren e meno dolce e sorridente di Anna Maria Ferrero, ma altrettanto raffinata e intrigante - e il talento di questa "ragazza" degli anni '50.













Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...