Passa ai contenuti principali

 TINO BUAZZELLI,  "GRANDE" TALENTO


Imponente ed elegante, istrionico e misurato. Che la "presenza" di Tino Buazzelli fosse ingombrante non è un segreto per nessuno. E non per via delle sue caratteristiche fisiche, ma soprattutto per le sue immense doti artistiche che ne hanno fatto un vero "grande" del palcoscenico, anche se la sua popolarità nazionale è legata soprattutto alla televisione, dove approdò fin dai primi anni '50.



Nato a Frascati, ai Castelli Romani, il 13 luglio 1922, Agostino Buazzelli - per l'anagrafe - intraprese giovanissimo la strada della recitazione, in campo amatoriale. Frequentò (diplomandosi nel 1946) la prestigiosa Accademia d'Arte Drammatica di Roma, nella stessa classe di indimenticabili interpreti dello spettacolo come Paolo Panelli, Bice Valori, Nino Manfredi, Luigi Squarzina e Vittorio Gassman. Fu proprio con quest'ultimo, nel 1947, che Buazzelli debuttò per la prima volta sul palcoscenico, nella compagnia che "il mattatore" aveva allora con Evi Maltagliati. 


 Tino Buazzelli (a sinistra) con Walter Festari al Piccolo Teatro di Milano in "Vita di Galileo".


     

                                                            

Cominciò così la sua fulgida carriera, che proseguì senza sosta fino alla morte, cimentandosi con Shakespeare, Miller, Cocteau, Molière, Goldoni e soprattutto Brecht. Si esibì a Roma, a Milano, a Genova, lavorò con Gino Cervi, Romolo Valli, Giorgio Strehler - sotto la cui direzione, al Piccolo Teatro di Milano, nel 1962-1963, interpretò un memorabile Galileo in "Vita di Galileo" di Brecht -, fino a dirigersi da sé, nell'ultima parte della sua carriera, in altrettante pièce di successo. Contemporaneamente si affacciò al cinema, partecipando a più di venti pellicole (alcune al fianco di Totò), ma sempre in ruoli da comprimario.



In alto, da sinistra, Mario Castellani, Marilyn Buferd, Tino Buazzelli e Totò in "Totòtarzan" (1950).
In basso, da destra, Buazzelli, Claudio Catania, Sandra Milo e Marcello Mastroianni in "Fantasmi a Roma" (1961).





La sua notorietà, però, è legata soprattutto al piccolo schermo. Oltre ad apparire in molteplici spot di "Carosello", prese parte a numerosi adattamenti televisivi di opere teatrali, come "Gli spettri" (1954) di Ibsen, per la regia di Mario Ferrero, e "La bottega del caffè" (1973) di Goldoni, per la regia di Edmo Fenoglio. Anche se la sua voce calda e il suo volto enigmatico e riflessivo trovarono felice immedesimazione nei panni di Nero Wolfe, il celeberrimo detective amante della buona cucina e dedito alla coltivazione di orchidee, da lui interpretato nell'omonimo sceneggiato di Giuliana Berlinguer, accanto a Paolo Ferrari - nei panni di Archie Goodwin.


                       

   Tino Buazzelli con Paolo Ferrari in "Nero Wolfe".

                                                                                


Nonostante la fama televisiva, però, Tino Buazzelli rimase fino alla fine un attore di teatro, e proprio sul palcoscenico del Teatro di Roma (dove avrebbe dovuto debuttare ne "La città del sole" di Luciantonio Ruggieri, poi annullato per l'aggravarsi delle sue condizioni di salute), concluse la sua brillante carriera, prima di volare via, il 20 ottobre 1980, dopo una lunga malattia, a soli cinquantotto anni. 

Una cosa però è certa: a quarant'anni dalla sua morte sono davvero in pochi a ricordarsi di lui, salvo chi ha avuto la fortuna e l'onore di vederlo in scena, soprattutto in teatro, o nelle sue più celebri interpretazioni televisive. Tuttavia, nel mio piccolo, avevo il dovere - oltre che il piacere - di ricordare Tino Buazzelli nella sua grandezza d'artista, in corpo ed anima, e spero di averlo fatto nel migliore dei modi.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...