Passa ai contenuti principali

SEAN CONNERY: NOVANT'ANNI DI UN "MITO"

Il suo nome è Connery, Sean Connery, e proprio come il suo alter ego James Bond anche lui sembra resistere a tutto: perfino all'età. Nonostante nove decenni di vita e la lontananza dal set da ben quattordici anni, il celebre attore britannico riceve ancora oggi stima e ammirazione da parte del pubblico. Una popolarità mondiale esplosa nei primi anni '60 quando la sua carriera si lega indissolubilmente (ed anche eccessivamente) al personaggio dell'agente segreto di Sua Maestà britannica nato dall'estro di Ian Fleming e portato sul grande schermo dai produttori britannici Harry Saltzam e Albert Broccoli.




È anche vero però che deve molto a quel personaggio. Nato ad Edimburgo, nella sua amata Scozia, il 25 agosto 1930 - da padre camionista e madre cameriera -, Sean Connery era reduce da una modesta carriera nel mondo dello spettacolo, tra teatro, cinema e televisione, dopo un passato nella Royal Navy (la marina britannica) conclusosi precocemente per un' ulcera gastrica, i mestieri più disparati per sbarcare il lunario ed un terzo posto al concorso di Mister Universo. Quando Saltzman e Broccoli decisero di portare al cinema i romanzi di Fleming notarono subito in lui la persona più adatta per interpretare 007, l'agente segreto con la licenza di uccidere indicata dal "doppio zero".
Alto, aitante ed elegante - in smoking ma anche in costume da bagno - Sean Connery si ritrova così catapultato nel mondo dello spionaggio internazionale, tra belle donne, vodka-martini "agitati e non mescolati", spietati criminali ed intrighi sullo sfondo della "Guerra Fredda" tra Usa e Urss.


                                                            Il primo e l'ultimo Bond/Connery. In alto, Sean Connery con Ursula Andress in "Agente 007 - Licenza di uccidere". 
                                                            In basso, con Barbara Carrera in "Mai dire mai".  



Da "Agente 007 - Licenza di uccidere" del 1962 - accanto ad una altrettanto indimenticabile Ursula Andress - a "Una cascata di diamanti " del 1971, Sean Connery partecipa alle prime sei pellicole della saga (salvo "Agente 007 - Al servizio segreto di sua maestà", del 1969, interpretato da George Lazenby), considerate ancora oggi le migliori. Poi, dice basta: non vuole rimanere attaccato a quel personaggio per sempre. Così passa il testimone a Roger Moore (che gli seppe tener testa, rimanendo al "timone" della saga per sette pellicole) dedicandosi ad altro, anche se poi torna per l'ultima volta a vestire i panni di Bond nell'apocrifo "Mai dire mai" (1983): un film fuori dalla saga ufficiale ma altrettanto amato dai fan.
 Il suo fascino ed il suo carisma, però, rimangono legati all'azione: nel 1964, viene diretto da Alfred Hitchcock in "Marnie" e l'anno successivo da Sidney Lumet ne "La collina del disonore". Con quest'ultimo lavora ancora in "Assassinio sull'Orient-Express" (1974), ispirato al celebre romanzo di Agatha Christie.



                                                                                                              Sean Connery con Christian Slater ne "Il nome della rosa".



Ma senza dubbio, tra i suoi ruoli più noti c'è quello di Guglielmo di Baskerville, il monaco/investigatore ne "Il nome della rosa" (1986) di Jean-Jacques Annaud, tratto dall'omonimo romanzo di Umberto Eco, oltre all'incorruttibile poliziotto Jimmy Malone ne "The Untouchables - Gli intoccabili" (1987) di Brian De Palma - che gli è valso un Oscar come migliore attore non protagonista -, accanto a Andy Garcia,  Kevin Costner e Robert De Niro, oppure ancora il dottor Henry Jones senior in "Indiana Jones, l'ultima crociata" (1990), ancora accanto a Costner.




                                                          In alto, da sinistra, Andy Garcia, Sean Connery e Kevin Costner ne "The Untouchables".
                                                          In basso, Sean Connery e Kevin Costner in "Indiana Jones, l'ultima crociata".




Inoltre, Sean Connery si dedica anche alla regia (alcuni documentari) e alla produzione, sia teatrale che cinematografica, realizzando alcuni film da lui stesso interpretati, come "The Rock" (1966) diretto da Michael Bay.
Ma è indubbio che il suo successo è dovuto alla sua bravura d'attore, ai suoi ruoli iconici. Interpretazioni ancora oggi amate, invidiate, proprio come il suo stile e la sua eleganza senza tempo. Agli inizi della carriera di "agente segreto", affetto da una precoce calvizie, indossò un parrucchino che - secondo i produttori - avrebbe "salvato" il suo fascino conturbante. Ma col passare degli anni, la sua fronte spaziosa, il volto lievemente segnato e incorniciato da una barba curata e argentea, hanno saputo donargli quel tocco di classe in più, mantenendo ancora oggi quel sex-appeal, amato dalle donne e invidiato dagli uomini. Tuttavia Sean ha mantenuto un "profilo basso" rispetto alla sua fama di tombeur de femmes sullo schermo: soltanto due matrimoni e un figlio.
Noi, però, i nostri auguri di buon compleanno non vogliamo farli soltanto all'uomo, ma anche al "personaggio": quello bello, invincibile ed affascinante. Un vero "mito" di raffinatezza e stile: semplicemente Connery, Sean Connery.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...