Passa ai contenuti principali
OTTANT'ANNI PER MARIA GRAZIA BUCCELLA: LA "DOLCE ESUBERANZA" DEL CINEMA ITALIANO

Dolce, ironica e bella. Una bellezza prorompente: quella delle "maggiorate" che andavano tanto di moda tra gli anni '50 e '60. Maria Grazia Buccella, però, alla lodevole età di ottant'anni, rischia di essere dimenticata rispetto a sue illustri colleghe "di taglia", come Sophia Loren e Gina Lollobrigida. Sicuramente, la sua carriera è stata meno intensa, più breve, ma il suo sguardo limpido e le sue curve sinuose sono riusciti a conquistarsi un posto negli annali del cinema e nel cuore degli italiani. È indubbio, infatti, che la bellezza abbia avuto un ruolo importante nella sua carriera.




Nata a Milano - il 15 agosto 1940 - ma cresciuta a Trento, ha ancora diciassette anni quando viene eletta Miss Venezia Tridentina, arrivando sesta, due anni dopo, nella finale di Miss Universo.
Il suo primo approccio al cinema, in realtà, risale a qualche anno prima, quando  debutta in "La nostra pelle" (1951) di Raymond Bernard, accanto a Paolo Stoppa. È però la vittoria al concorso di bellezza che le spalanca le porte del successo.
Sono proprio le sue doti estetiche a fare di Maria Grazia Buccella un volto noto al pubblico. Inizia già alla fine degli anni '50, comparendo sulle copertine di alcuni dischi del celebre cantante Fred Buscaglione: come "pupa" del "dritto di Chicago", d'altronde, si presta bene. E al cinema, in effetti, i ruoli di Maria Grazia Buccella sono sempre strettamente legati alla sua avvenenza. Con quell'aria stupita, le forme giunoniche e la vocetta stridula ma dolce, diventa ben presto l'icona di donna "bella e scema",  di "oca" simpatica ma poco intelligente. Dopotutto è proprio questo il ruolo che si ritrova a portare sullo schermo ripetutamente, diventando una figura ricorrente della "commedia all'italiana".


Da sinistra: Mario Carotenuto, Maria Grazia Buccella e Loris Gizzi in "La donna degli altri è sempre più bella".


                                                                          

La troviamo nei panni dell' "amica" di un imprenditore romano (Mario Carotenuto), nel film a episodi "La donna degli altri è sempre più bella" (1963) di Marino Girolami, in quelli di una attricetta di belle speranze dalla cotta facile, in viaggio con altre due colleghe in Argentina, al seguito del loro agente (Vittorio Gassman) ne "Il gaucho" (1964) di Dino Risi, o in quelli di Gloria, l'amante "inconsapevole" del marito (Nino Manfredi) della sua migliore amica Marta (Catherine Spaak) nel gustosissimo "Adulterio all'italiana" (1966) di Pasquale Festa Campanile. Oppure ancora nel ruolo di Egle, una delle otto mogli del poligamo Alfredo (Ugo Tognazzi) in "Mènage all'italiana" (1965) di Franco Indovina.


In alto, Maria Grazia Buccella con Catherine Spaak in "Adulterio all'italiana".
In basso, con Ugo Tognazzi in "Mènage all'italiana".



Ma Maria Grazia Buccella prende parte anche a "Il boom" (1963) di Vittorio De Sica, nel piccolo ruolo della segretaria, con Alberto Sordi,  a "L'armata Brancaleone" (1966) di Mario Monicelli, con Vittorio Gassman, e  a  "Caccia alla volpe" (1966), in cui recitò al fianco di Peter Sellers, sempre sotto la direzione di De Sica.



 Maria Grazia Buccella con Peter Sellers in "Caccia alla volpe".

                                                                                                          


Tuttavia, tra le sue interpretazioni migliori spiccano due film: "Ti ho sposato per allegria" (1967), accanto a Monica Vitti e Giorgio Albertazzi - che gli valse un Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista - e "Basta guardarla" (1970), accanto a Carlo Giuffré e Mariangela Melato, entrambi diretti da Luciano Salce.



 In alto, Maria Grazia Buccella con Monica Vitti e Giorgio Albertazzi in "Ti ho sposato per allegria".
                 In basso, con Carlo Giuffré in "Basta guardarla".


                                                         



Sarebbe però sbagliato considerare Maria Grazia Buccella una "bellona" senza qualità. Sebbene infatti negli anni '70 si sia dedicata al nascente filone della "commedia sexy" - posa anche nuda per la rivista Playboy -, sono state le sue capacità recitative a permetterle di costruirsi il "suo" personaggio, attraverso sapienti caratterizzazioni.



   Maria Grazia Buccella e Antonio Allocca ne "I ragazzi della terza C".

                                                                      

Comunque sia, è sempre rimasta legata al cliché della "bambolona", e forse proprio per questo, già dai primi anni '80, la sua presenza è diventata sempre meno frequente. Si contenta di qualche piccola partecipazione, come nel 1988, quando compare in televisione - in un piccolo cameo - nella serie cult "I ragazzi della 3 C": interpreta una piacente signora di cui si invaghisce il professore d'italiano (l'indimenticato Antonio Allocca, grande attore partenopeo) durante la settimana bianca della scuola.

Oggi Maria Grazia Buccella è ormai lontana dai riflettori. Sporadicamente è riapparsa in televisione e recentemente ha anche rilasciato un'intervista in merito alle vicende giudiziarie del produttore  Vittorio Cecchi Gori, col quale negli anni '60 ha avuto una lunga relazione trasformatasi poi in una solida amicizia.
Della sua carriera, però, si parla ben poco ed è un peccato. Perché Maria Grazia Buccella ha avuto sì una vicenda artistica piuttosto breve e legata fortemente al suo aspetto fisico, che le ha permesso di ritagliarsi un posto nel mondo del cinema. È però anche vero che "l'occhio vuole la sua parte" e la bellezza, comunque sia, è un pregio non da poco. Ed è per questo che, in occasione del suo compleanno, ho voluto dedicare un articolo ai successi, al talento e alla  "dolce esuberanza" di questa iconica bellezza del cinema italiano

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...