Passa ai contenuti principali
LEO CHIOSSO: "L'ANIMA" DI FRED


Bulli e pupe, scazzottate e sparatorie, fiumi di sangue e whisky. Il tutto, però, sul filo del sorriso: sebbene quello beffardo e malizioso di Fred Buscaglione. Nelle parole di Leo Chiosso c'era tutto questo: un mondo fantasioso che faceva il verso ai gangster d'oltreceano portati al successo dal cinema e dai romanzi polizieschi (di cui lui era accanito lettore). Fu proprio lui a lanciare - grazie anche al contributo di Gino Latilla, che li introdusse alla CETRA - il "mito" Fred Buscaglione nell'Italia degli anni '50, portando un po' di "ritmo" nella musica melodica.




Si conobbero a Torino, prima della Seconda guerra, nel 1936, quando Ferdinando Buscaglione - non ancora diventato "Fred" - iniziava ad esibirsi nei night della città. Chiosso - nato a Chieri l'8 agosto 1920 - scriveva già poesie e frequentava la Facoltà di Giurisprudenza (dove si laureò poco dopo), giocando anche a rugby nella squadra del GUF (Gruppi Universitari Fascisti). Nel frattempo, mentre Fred mieteva i suoi primi successi tra il pubblico sabaudo, Chiosso fece il suo ingresso nel mondo dello spettacolo, prima come attore, poi scrivendo scenette per Angelo Nizza e Riccardo Morbelli, noti autori della rivista e di programmi radiofonici (come il celebre "I Quattro Moschettieri").
Lo scoppio del Conflitto, però, li separò. Entrambi arruolati nell'esercito, vennero fatti prigionieri: Buscaglione venne internato in Sardegna dagli Americani e Chiosso - dopo l'8 settembre - deportato in un campo di concentramento tedesco in Polonia.
Si ritrovarono nel capoluogo piemontese subito dopo la guerra, dando vita ad un sodalizio vincente che produsse canzoni memorabili, come" Tchumbala Bey" - incisa e portata al successo dal loro "padrino" Gino Latilla - "Che bambola!", "Eri piccola", "Che notte", "Il dritto di Chicago": racconti di un finto duro, un gangster innamorato e suonato, spietato e vinto, alcolizzato e romantico. Una perfetta sinfonia tra le parole di Chiosso e la musica di Fred, che impersonava (in doppiopetto gessato e borsalino) un bullo da strapazzo messo perennemente K.O. da amori futili e amicizie sbagliate.


Da sinistra: Gino Latilla, Leo Chiosso e Fred Buscaglione.


Un sodalizio che, purtroppo, si concluse miseramente all'alba del 3 febbraio 1960, quando Fred Buscaglione andò a scagliarsi con la sua Ford Thunderbird - una "bagnarola" americana tinta di rosa, proprio da gangster - contro un camion carico di tufo, lungo le strade della Capitale. Pochi giorni dopo, uscì nelle sale il film "Noi duri", sceneggiato da Chiosso, diretto da Camillo Mastrocinque e interpretato da Totò e Buscaglione.
Nonostante l'immenso dolore, Leo Chiosso proseguì la sua carriera. Collaborò con diverse testate giornalistiche, scrisse opere per il teatro e la televisione, come lo sceneggiato "Le avventure di Laura Storm", interpretato da Lauretta Masiero e Aldo Giuffré. Fu anche autore della "censuratissima" "Canzonissima" '62, quella che costò la cacciata dalla Rai a Dario Fo e Franca Rame. Ma scrisse ancora celebri canzoni, come "Parole parole" portata al successo da Mina e la mitica "Torpedo blu" di Giorgio Gaber.
Con il cuore, però, rimase fino alla fine legato al suo compagno d'avventura Fred - dando perfino quel nome a suo figlio, in segno d'affetto -, a quel decennio straordinario trascorso  a scimmiottare i gangster, a far ridere e divertire l'Italia della Ricostruzione che "sognava l'America".
E infatti nella sua casa di Pralormo, in provincia di Torino - paese originario dei suoi genitori -, Leo Chiosso passò gli ultimi anni della sua vita a scrivere il libro "Fred Buscaglione. I giorni di Fred", in cui ripercorreva atmosfere e sentimenti, musiche e ricordi della spensierata giovinezza con "Il dritto di Chicago", che venne pubblicato dopo la sua scomparsa, avvenuta il 25 novembre 2006.

Oggi sono trascorsi esattamente cento anni dalla nascita di Leo Chiosso e ritenevo doveroso dedicargli spazio qui sul mio blog. Non solo quale grande paroliere e autore raffinato di storiche pagine dello spettacolo - scenico e musicale - nazionale, ma soprattutto quale "anima" di Fred Buscaglione: un duo swing, il loro, che in musica, gesti e parole ha fatto divertire la generazione post-bellica segnando indiscutibilmente un'epoca a cui, ancora oggi, ripensiamo con nostalgia.






Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...