Passa ai contenuti principali
MARISA VERNATI, SEDUCENTE SPLENDORE

Un fisico statuario, una bellezza appariscente e un talento che meritava di certo molta più considerazione. Quella di Marisa Vernati fu una carriera breve, forse effimera, ma nulla di così poco "vistoso" - in termini artistici oltre che fisici - da non risaltare all'occhio dello spettatore. Dopotutto, una bellezza come la sua non passava di certo inosservata: alta, bionda, due gambe bellissime, aveva tutte le carte in regola per sfondare nel mondo dello spettacolo. Fu anche per questo che, neanche maggiorenne - nacque a Roma il 21 giugno 1920 -, sua zia, la soprano Luisa Tetrazzini, la spinse a tentare la carriera cinematografica.



Esordì nel 1937 con un piccolo ruolo in "Sono stato io!" di Raffaello Matarazzo. Grazie alle sue doti fisiche, la Vernati riuscì ben presto a trovare il suo posto nel cinema, interpretando quasi sempre donne fatali e seduttrici in commedie e melodrammi come "Melodie eterne" (1940) di Carmine Gallone, "Perdizione" (1942) di Carlo Campogalliani e "Le signorine della villa accanto" (1942) di Gian Paolo Rosmino. Tuttavia, nonostante le indubbie qualità e l'approvazione da parte del pubblico, la sua carriera non prese mai il volo, relegandola sempre al ruolo della ragazza maliziosa, a volte sbarazzina a volte superficiale. Ebbe comunque modo anche di dimostrare le sue doti di attrice "brillante" nel film "Abbasso la miseria!" (1945) di Gennaro Righelli, in cui interpretava una vivace ed esuberante popolana arricchitasi con la "borsa nera"- mostrandosi all'altezza di una straordinaria Anna Magnani, protagonista della pellicola. Ma Marisa Vernati si esibì anche nel teatro di rivista, dove lavorò come soubrette accanto a Tino Scotti ("Mi piaci...così"), Fanfulla ("Orchestra verde") e Nino Taranto ("Nuvole").


                   Da sinistra, Marisa Vernati, Otello Toso e Peppino De Filippo ne "Le signorine della villa accanto".

                                            
Nel 1947, però, dopo il matrimonio con il medico persiano Alexander Aghebabian, abbandonò la  carriera seguendolo per un periodo in Turchia - dove il marito doveva trasferirsi per lavoro.



                                               Marisa Vernati con Anna Magnani in "Abbasso la miseria!".


Rientrata in Italia provò a ricominciare la sua attività. Tornò al cinema e in teatro - dove ottenne un discreto successo accanto ad Emma Gramatica ne "Gli alberi muoiono in piedi", nel 1952-, e condusse anche il celebre varietà radiofonico "Rosso e nero", affiancando Corrado Mantoni. Ciononostante, nella seconda metà degli anni '50 decise di abbandonare definitivamente le scene.
Da allora il nome di Marisa Vernati scomparve dalle cronache cinefile, per riapparirvici trent'anni dopo, il 1° febbraio 1988, quando lasciò questo mondo in punta di piedi: lontana da quei riflettori che, dopotutto, non le diedero mai la "luce" che meritava.
Ebbene, spero con questo articolo di averne ravvivato la memoria e di aver restituito un po' di "splendore" alla seducente bellezza e al talento di questa dimenticata artista italiana.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...