Passa ai contenuti principali
CIAO LUIS, GRAZIE PER AVERMI "INSEGNATO A VOLARE"!

 Vivevo da più di un mese con questa preoccupazione. Da quando, lo scorso 2 marzo, appresi che questo "male"  che ci ha letteralmente messi all'angolo aveva colpito anche lui: Luis Sepúlveda.
  Se n'è andato quest'oggi, dopo l'ultima battaglia della sua vita, divisa tra attivismo socio-politico e letteratura. Figlio del Cile - dove nacque il 4 ottobre 1949 - ma cittadino del mondo, aveva lasciato la terra natia alla fine degli anni '70, dopo un'intensa attività politica e la carcerazione sotto il regime di Pinochet. Da allora girò mezzo mondo, spostandosi dall'America Latina all'Europa, fino a stabilirsi in Spagna, dove viveva.


 Sepúlveda aveva raggiunto la fama mondiale nel 1989 col suo primo romanzo, "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore", a cui ne seguirono molti altri fino a due anni fa, quando uscirono
le sue ultime creature: "Vivere per qualcosa" e "Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa". Ma io, come credo la maggior parte dei bambini cresciuti alla fine del secolo scorso,
sono legato particolarmente alla sua opera più nota, "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare": un racconto pieno d'amore, di fiducia e di forza di volontà. Il racconto di un gatto, Zorba, che si prende cura di una piccola gabbianella, Fortunata, crescendola ed insegnandole a volare
con l'aiuto dei suoi amici a quattro zampe e di un umano speciale.
Una favola, certo, ma piena di insegnamenti validi anche per noi adulti. Il motivo per cui sono legato a quel romanzo è però un altro. Come scrissi tempo fa in un altro articolo del blog, fu proprio leggendo quel racconto che mi appassionai alla lettura. Probabilmente non sarei neanche qui a scrivere se ciò non fosse accaduto. Infatti, la mia passione per la scrittura - che nutro fin dall'infanzia - si è evoluta, trasformata e perfezionata grazie alle molteplici letture che ho fatto nel corso degli anni ma, tutto questo, non sarebbe stato possibile senza quel "gatto nero grande e grosso" a cui praticamente devo tutto. Ebbene, con queste poche righe, piene di nostalgia, gratitudine e sofferenza, desidero dare il mio saluto a Luis Sepúlveda, ringraziandolo per quanto ha fatto per me. Continuerò a scrivere anche per lui. Magari chissà, un giorno anche le mie parole saranno utili a qualcuno, come le sue lo sono state per me. Pertanto, ciao Luis e grazie per avermi "insegnato a volare"!

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...