Passa ai contenuti principali
GASTONE RENZELLI: DA OPERAIO AL MATTATOIO A "FUSTO" DI CINECITTA'

C'è stato un tempo - e forse c'è ancora - in cui per poter lavorare nel cinema bastava essere se stessi.
 I cosiddetti attori "presi dalla strada" erano proprio così: persone comuni, tolte dalle loro fatiche giornaliere e portate in scena a recitare la loro quotidianità. Sono molti i "non attori" che, nel Dopoguerra, hanno vissuto un proprio momento di gloria, alcuni anche più di uno. Un rapido passaggio nel panorama cinematografico nazionale (e non solo) che però ha lasciato una scia.
Tra queste "meteore" del cinema c'era anche Gastone Renzelli: attore per caso che prese parte a pochissime pellicole ma dimostrando una naturalezza unica, dettata proprio dal fatto che non recitava, ma interpretava ciò che lui era davvero nella vita.



Renzelli nacque a Roma l'8 novembre 1921. Era un ragazzo d'estrazione popolare come ce ne erano tanti al tempo. Alto, moro, aitante, spalle larghe, mani grandi e forti. Gastone lavorava al Mattatoio comunale nel quartiere Testaccio, faceva l'operaio. Una quotidianità fatta di quarti di manzo, ossa, sangue e sudore, non molto differente da quella di tanti altri giovani che, con dedizione ed onestà, si guadagnavano la "pagnotta".



                                                Gastone Renzelli e Anna Magnani in "Bellissima".



Nel 1951, però, le porte di Cinecittà si spalancarono ai suoi piedi quando Luchino Visconti lo scelse per un suo film, "Bellissima", accanto ad Anna Magnani. Questo ragazzone, alto e forte, interpretava un marito onesto e lavoratore alle prese con una moglie (Magnani) decisa a far entrare la sua bambina nel mondo dello spettacolo pur di sentirsi riscattata dalla sua misera condizione sociale.



                                          In alto, Renzelli con Tina Apicella  ancora in "Bellissima".
                                        
                                            In basso, con Giancarlo Damiani in "La finestra sul Luna Park".



Col suo sguardo sincero e penetrante, la forza fisica "stretta" in una canotta bianca che metteva in risalto i muscoli, Gastone Renzelli si mise in luce per le sue doti di spontaneità recitative che sembrarono aprirgli uno spiraglio nel mondo dello spettacolo. Molti registi, infatti, lo notarono. Lavorò con Vittorio De Sica ne "Il tetto", con Michelangelo Antonioni  in "Episodio italiano" de "I vinti" - anche se la sua sequenza venne tagliata in fase di montaggio finale -, e poi con Luigi Comencini ne "La finestra sul Luna Park" e "Il commissario". In tutti questi film Renzelli si ritrovò sempre ad interpretare il ragazzo del popolo, burbero dal cuore tenero, rude ma in fondo gentile. Ben presto, però, Gastone Renzelli scomparve, come molti altri attori occasionali, riportando i suoi possenti bicipiti al lavoro per cui (forse) erano nati. E proprio all'oscuro, lontano da quelle luci di quell'epoca florida del cinema italiano, Renzelli scomparve, il 12 marzo 1990, esattamente trent'anni fa.
Forse, Gastone Renzelli potrebbe tranquillamente passare alla storia come un umile operaio comunale e niente di più. Eppure, a rivedere quelle sue poche apparizioni sul grande schermo, completamente a proprio agio sulla scena, in mezzo ad attori "veri" e diretto da grandi registi, ebbene, forse, si fa fatica a pensare che, dopo tutto questo, con la medesima naturalezza, egli sia ritornato tra la sua gente, magari a raccontare aneddoti e curiosità di quel mondo del cinema di cui, comunque sia, ha avuto l'onore di far parte.





Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...