Passa ai contenuti principali
DONNE CHE CE L'HANNO FATTA. WANDA TETTONI E BRUNELLA BOVO: "VOCE" E "SGUARDO" DEL CINEMA ITALIANO

 Come celebrare l'8 marzo, festa della donna, se non ricordando due grandi artiste nate proprio in questo giorno e che, in misura diversa, hanno dato il loro contributo allo spettacolo italiano.
Una è Wanda Tettoni, storica doppiatrice, l'altra è Brunella Bovo, un'attrice quasi dimenticata oggi ma che è stata protagonista di due importanti pellicole del Dopoguerra.
Sicuramente Wanda Tettoni è la più nota. Nata a Siena l'8 marzo 1910, esordì nel mondo dello spettacolo ancora adolescente, come protagonista de "L'uccellino azzurro" di Maurice Maeterlinck, per poi recitare in numerose compagnie teatrali.


A sinistra, Wanda Tettoni, a destra, Brunella Bovo.

                                               


Sebbene dotata di gran fascino e presenza, la Tettoni trovò nella voce il suo vero punto di forza. Cominciò  all'EIAR, negli anni '40, come interprete di radiodrammi e varietà - ottenendo il prestigioso "Microfono d'Argento" nel 1951 -, per poi dedicarsi quasi esclusivamente al doppiaggio cinematografico, fondando prima la storica compagnia C.D.C. e poi la C.V.D., negli anni '70, e lavorando al fianco delle più grandi "voci" italiane, come Renato Turi - col quale lavorò anche in radio -, Carlo Romano, Pino Locchi, Lydia Simoneschi e Giuseppe Rinaldi.



Alcune Dive doppiate da Wanda Tettoni. Da sinistra: Lucille Ball, Katharine Hepburn, Ginger Rogers e Bette Davis.



Tra le sue interpretazioni si ricordano la voce della madre dello psicopatico protagonista di "Psyco" di Alfred Hitchcock, oppure quella di Liana Del Balzo in "Profondo rosso" di Dario Argento.
Ma doppiò anche star come Katharine Hepburn, Ginger Rogers, Lucille Ball e Bette Davis, oltre a numerosi personaggi animati. La sua carriera proseguì fino alla fine dei suoi giorni. Infatti, tra i suoi ultimi doppiaggi, troviamo quello di Gloria Stuart, nei panni di Rose anziana in "Titanic" nel 1997, un anno prima della sua scomparsa - avvenuta il 7 marzo 1998.
Storia differente per Brunella Bovo, un' attrice che non ha avuto di certo una carriera brillante ma che, nel suo piccolo, ha lasciato un segno. Nata a Ponso (Padova) l'8 marzo 1930, Brunella sognava fin da piccola di fare l'attrice. Provò ad entrare al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ma non vi riuscì. La fortuna, però, l'aiutò.


In alto, Brunella Bovo con Francesco Golisano in "Miracolo a Milano".
In basso, con Alberto Sordi ne "Lo sceicco bianco".


                                     

 Brunella Bovo, infatti, venne scelta da Vittorio De Sica come protagonista di "Miracolo a Milano" (1951). L'anno successivo, nel 1952, fu invece ingaggiata da un altro grande regista, Federico Fellini, ancora come protagonista, accanto ad Alberto Sordi, nei panni della giovane sognatrice appassionata di fotoromanzi ne "Lo sceicco bianco".
Un ottimo trampolino di lancio per una ragazza "presa dalla strada" e che sembrava promettere molto. Giovane, graziosa, con quel suo sguardo languido e l'aria malinconica, sembrava perfetta per le pellicole del tempo. Ed in effetti, continuò a recitare ancora, fino alla metà degli anni '60, seppur in pellicole di minor pregio e mai in ruoli di primo piano. Tra le sue ultime interpretazioni, ricordiamo alcuni sceneggiati Rai come "Le avventure di Laura Storm" e "Il Circolo Pickwick".
Da allora, il suo nome scomparve dalla cronache cinefile per poi riapparire soltanto tre anni fa, il 21 febbraio 2017, quando ne venne annunciata la morte.

Ho deciso di dedicare un articolo ad entrambe perché ritengo che sia Wanda Tettoni che Brunella Bovo rappresentino due donne che nel mondo del cinema, anch'esso un mondo
"maschile", hanno saputo ritagliarsi un proprio spazio. Wanda Tettoni, con la sua voce, ha fatto grande il doppiaggio italiano, insieme ad altri nomi illustri come la sopracitata Simoneschi e Maria Pia Di Meo. Brunella Bovo, invece, con il suo sguardo dolce, la sua semplicità, ha fatto breccia nel cuore del pubblico, passando alla storia proprio come i due capolavori del cinema del Novecento da lei interpretati. Insomma, per celebrare adeguatamente la donna in questa ricorrenza, credo che la "voce" di Wanda e lo "sguardo" di Brunella siano l'esempio più calzante: donne che ce l'hanno fatta perché ci hanno provato.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...