Passa ai contenuti principali
FLAMINIA JANDOLO, "L'ANIMA" DEI NOSTRI SOGNI

Non ci poteva essere miglior "scrigno" del suo volto - rotondo e grazioso - per la sua voce: tenera, dolce, ma anche briosa e decisa. Flaminia Jandolo, indimenticabile doppiatrice italiana, è stata senza dubbio la "voce giovane" più utilizzata dal cinema italiano, che seppe anche dare la giusta caratterizzazione a numerosi personaggi del cinema d'animazione.



Nata a Roma l'11 febbraio 1930, la Jandolo proveniva da una famiglia di artisti. Suo padre Mario era un antiquario di Via Margutta. Sua madre, invece, era la nota scrittrice Rina De Felice. Dopo la prematura scomparsa del padre, era ancora una ragazzina quando, spinta dallo zio Augusto Jandolo - poeta romanesco -, venne messa sotto contratto dalla Rai come lettrice di alcuni racconti radiofonici per ragazzi. Proprio lì conobbe il suo futuro marito, il dialoghista Alberto Piferi - da cui ebbe i figli Leonardo e Susanna, anch'essi dialoghisti, e Susanna, assistente di doppiaggio.
Dopo aver frequentato un corso di recitazione diretto da Guglielmo Morandi, venne da quest'ultimo introdotta nella Organizzazione Doppiaggio Italiano (O.D.I.) dove ebbe inizio la sua attività di doppiatrice. Per via della duttilità della sua voce, esordì doppiando un personaggio maschile: Edmund (Edmund Meshke), il ragazzino di "Germania anno zero" di Roberto Rossellini - esperimento, questo, ripetuto anche qualche anno dopo, quando doppiò il piccolo ferroviere ne "I vitelloni" di Fellini. Successivamente, Flamina Jandolo collaborò anche con un'altra società di doppiaggio, l'ARS, per poi passare alla storica C.D.C, nel 1953.



Le principali dive doppiate dalla Jandolo. Da sinistra: Debbie Reynolds, Frances Lee McCain, Diane Baker e Brigitte Bardot.


Nel corso della sua lunga e proficua carriera, numerosissime sono state le dive straniere a cui ha prestato la propria voce: da Debbie Reynolds a  Frances Lee McCain, da Diane Baker a Brigitte Bardot, da lei doppiata proprio nel film che la lanciò come sex-symbol, "Piace a troppi".
 Ma la Jandolo fu anche la voce di "dolci" interpreti del cinema italiano degli anni '50, spesso doppiate come era consuetudine al tempo: da Lorella De Luca a Valeria Moriconi, da Liliana Bonfatti ad Alessandra Panaro. Nel corso degli anni '50, partecipò anche ad alcuni film, ma nulla di particolarmente significativo (fatta eccezione per "Carmela è una bambola", in cui, tra l'altro, era doppiata da Deddi Savagnone).



Da sinistra, Lorella De Luca, Valeria Moriconi, Liliana Bonfatti e Alessandra Panaro, le attrici italiane doppiate con più frequenza da Flaminia Jandolo.

La sua popolarità "vocale", però, è anche legata a numerosi film d'animazione della Disney. Fu la madre del coniglietto Tamburrino in "Bambi", la cagnetta Lilli in "Lilli e il vagabondo", la sorellastra Anastasia in "Cenerentola" e la cagna Peggy ne "La carica dei 101".



  I più noti personaggi Disney "animati" dalla Jandolo. Da sinistra: La madre di Tamburrino e le cagnette Lilli e Peggy, 


 La sua carriera proseguì senza sosta fino agli anni '90. Il 22 maggio 2019, ormai lontana dai riflettori e dalla sala di doppiaggio, Flaminia Jandolo se ne andò ad 89 anni, quasi in punta di piedi, proprio come i più grandi ed umili artisti.
 Anche per questo, in occasione dei suoi mancati novant'anni, ho deciso di dedicarle quest'articolo. Non solo per omaggiare una voce tanto inconfondibile quanto indimenticabile, ma anche per dare un volto - per molti rimasto sconosciuto - ad una donna che, per decenni, ha dato "anima" ai nostri sogni, animati e non.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...