Passa ai contenuti principali
"UN SACCO BELLO", PER DAVVERO!

Il 19 gennaio 1980 esce nelle sale italiane una pellicola destinata ad un successo straordinario: "Un sacco bello". L'opera rappresenta l'esordio alla regia di Carlo Verdone, qui alla sua prima volta
dietro la cinepresa. Dietro la realizzazione di questo film si può dire che ci sia l'intera "storia" del cinema italiano. Infatti, produttore di "Un sacco bello" è Sergio Leone, il re del western, considerato uno dei registi più famosi ed apprezzati al mondo. Inoltre, nella stesura della trama del film Verdone è affiancato da due grandi "nomi" della sceneggiatura: Leonardo "Leo" Benvenuti e Piero De Bernardi.


                                                                        Da sinistra: Leo, Enzo e Ruggero.

E, ciliegina sulla torta, la colonna sonora è interamente curata dal maestro Ennio Morricone.
Passiamo ora alla trama. La pellicola è ambientata in una calda, assolata e silenziosa Roma nel giorno di Ferragosto: Verdone interpreta ben sei personaggi - tratti dal suo repertorio televisivo presentato nel programma Rai "Non stop" (1978).



                                                                  Ruggero e suo padre Mario (Mario Brega).

I principali sono tre. C'è Enzo, classico "bullo" romano, che - armato di "penne a biro" e "carze de seta" - è pronto a partire per un viaggio in Polonia (Cracovia) al solo scopo di "rimorchiare".
C'è Ruggero, "capellone" hippie, che vive in una comunità in Umbria dove si professa "l'amore libero", tornato a Roma, nella sua città, per fare una questua ai semafori. E c'è Leo, un ragazzo buono, ingenuo e generoso che sta per raggiungere sua madre a Ladispoli.
Per tutti e tre, però, le cose non vanno come previsto. Enzo, dopo la defezione del suo amico Sergio - colto da una colica durante il viaggio - è costretto a passare l'intera giornata al telefono pur di trovare qualcuno disposto ad accompagnarlo.


                                                            Ruggero e Fiorenza (Isabella De Bernardi).


Ruggero, beccato dal padre al semaforo, viene preso insieme alla fidanzata Fiorenza e portato a casa dove viene sottoposto ad una sorta di "processo" in cui giudici sono una serie di "figure" (tutte interpretare da Verdone) ovvero il prete Alfio, un professore che abita al piano di sopra e il cugino Anselmo. Leo, invece, incontra sulla sua strada una giovane turista spagnola, Marisol (Veronica Miriel), che, dopo essersi fatta ospitare a casa ed averlo quasi sedotto, lo abbandona lì dopo l'irruzione del fidanzato.




                                                               Enzo e Sergio (Renato Scarpa).


Alla fine, Ruggero e Fiorenza ritornano al semaforo da dove erano stati prelevati e raggiungono i loro amici - sotto un misterioso boato che sembra fare il verso ad un attentato dinamitardo. Enzo, dopo l'ennesima telefonata, riesce finalmente a trovare un compagno di viaggio (l'amico di Martucci) e "sgomma" a tutto gas, verso la Polonia - lasciando una macchia d'olio a terra, presagio forse di ulteriori guai.



                                                                        Leo e Marisol (Veronica Miriel).


L'ultima scena è per lo sconsolato Leo che, col sottofondo del "fischio", malinconico e struggente (opera del grande Alessandro Alessandroni), si incammina, carico di bagagli sotto il sole cocente, per prendere la corriera e, finalmente, raggiungere sua madre a Ladispoli.
Oltre alla bravura di Verdone nella caratterizzazione dei suoi personaggi - che gli valsero un David di Donatello, un Globo d'oro e un Nastro d'argento - la riuscita del film è legata soprattutto ai coprotagonisti della scena: Mario Brega (ex volto western della "Trilogia del dollaro" di Leone), nei panni del "violento" e collerico padre di Ruggero, disperato per la condizione del figlio, costretto " a chiede l'elemosina" con "le pezze al culo". Isabella De Bernardi - figlia dello sceneggiatore del film Piero -  nel ruolo della hippie Fiorenza, fidanzata di Ruggero, che dà del "fascio" a Brega e pronuncia un "Ah stronzo!" divenuto un tormentone. Non di poco conto, inoltre, l'interpretazione di Renato Scarpa nel ruolo di Sergio, simpatico ma timido e tranquillo, suo malgrado trascinato
in una "avventura" di dubbia riuscita e, per assurdo, "salvato" da un malessere fisico.

                                                                                       La locandina.


Come ricordava anche Carlo Verdone sulla sua pagina facebook qualche giorno fa, "Un sacco bello" è senza dubbio un film che permette di fare "un tuffo nel passato". Riguardando ambientazioni, atmosfere, ma anche musiche e personaggi (hippie, "coatti", "belli di mamma"), si ha la sensazione di fare un viaggio nel tempo. Si torna indietro di quarant'anni - ma se vogliamo anche di più -, in una Roma (ma anche un'Italia) che non esiste più: popolare, "caciarona", genuina e "de core".
Un'epoca ormai svanita, perduta, rimasta appunto nelle cineteche, nelle vecchie cartoline e nel "cuore" di chi quegli anni li ha vissuti.
Personalmente, sono molto legato a questo film (come a tutta l'opera verdoniana di "prima mano") anche perché credo sia uno dei primi che io abbia visto da bambino, quando ancora non mi interessavo di cinema e storia come adesso.
Però, da cinefilo, consiglio a chiunque non l'abbia ancora visto di provvedere quanto prima, non solo per farsi quattro risate, ascoltare musiche pazzesche e passare una serata in allegria, ma anche per poter davvero tornare indietro di qualche decennio e godersi per qualche ora la magia, la tenerezza e la malinconia di un tempo, per davvero, "un sacco bello"!



Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...