Passa ai contenuti principali
PIERO DE BERNARDI: LA "COMMEDIA ALL'ITALIANA"

Oserei definirlo uno dei "creatori" del cinema italiano. Le sue sceneggiature - molte delle quali di matrice comica - hanno reso possibile la realizzazione di oltre centoventi film, dagli anni '50 fino ai primi anni duemila.



Sto parlando di Piero De Bernardi, indimenticabile autore - insieme al compagno di sempre, Leonardo Benvenuti - di soggetti e sceneggiature di numerosi capolavori della "commedia all'italiana".
Nato a Prato il 12 aprile 1926, De Bernardi esordì nel mondo della sceneggiatura nel 1953, col film "Il tesoro del Bengala" di Gianni Vernucci. Due anni dopo, nel 1955, l'incontro fortunato con Leonardo Benvenuti, col quale collaborò per la realizzazione di due famose pellicole: "Le ragazze di San Frediano" di Valerio Zurlini e "Destinazione Piovarolo" di Domenico Paolella.
Insieme ad altri noti "tandem" della cinematografia - come "Age e Scarpelli" e "Castellano e Pipolo" -, De Bernardi e Benvenuti diedero inizio ad una collaborazione lunga oltre mezzo secolo, dando vita a numerosi successi cinematografici e collaborando con i più grandi registi del ventesimo secolo: da Pietro Germi a Luigi Comencini, da Luigi Zampa a Nanni Loy.



                                                   Piero De Bernardi (a destra) con Leo Benvenuti.


"Matrimonio all'italiana" di De Sica, "Per grazia ricevuta" di Nino Manfredi, la saga del ragionier Fantozzi, la trilogia di "Amici miei", "C'era una volta in America" di Sergio Leone
e "Parenti serpenti" di Mario Monicelli, sono solo alcuni dei più noti titoli targati "De Bernardi - Benvenuti". Degni di nota, anche i primissimi film di Carlo Verdone: da "Un sacco bello" (in cui recitò anche la figlia di De Bernardi, Isabella) a "Io e mia sorella", da "Bianco, rosso e Verdone" a "Il bambino e il poliziotto".




                                               Le locandine di alcuni dei "cult" firmati De Bernardi - Benvenuti.



Durante la sua lunga carriera, molti furono i premi ottenuti da De Bernardi per le sue sceneggiature, spesso in coppia con Benvenuti: tre David di Donatello (1977, 1986, e 1988) e ben sei Nastri d'argento, il primo con "Guendalina" di Valerio Zurlini, nel 1958, l'ultimo con "Speriamo che sia femmina" di Monicelli, nel 1986.
Una proficua collaborazione, dunque, coronata, nel 1981, dal prestigioso Premio Flaiano.
La loro carriera, però, proseguì per tutto il decennio successivo. L'ultimo lavoro realizzato dalla coppia fu la miniserie Rai "Come quando fuori piove", per la regia di Mario Monicelli, andata in onda nel 2000, proprio poco prima della scomparsa di Benvenuti.
De Bernardi, invece, continuò a lavorare ancora per il cinema, terminando anche lui la propria carriera a pochi passi dalla morte, sopraggiunta l'8 gennaio 2010, esattamente dieci anni fa.

Da appassionato e cultore della cinematografia nazionale, non potevo non ricordare Piero De Bernardi, uno di quei "nomi" - come quelli di Benvenuti, Age &  Scarpelli e Castellano & Pipolo - che di solito compaiono nei titoli di testa o di coda dei film, a cui spesso non si fa neanche caso ma che in realtà hanno "scritto", in qualità di eccellenti "autori", meravigliose "pagine" del cinema e, soprattutto, della commedia italiana.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...