Passa ai contenuti principali
SARO URZI': IL "BRACCIO DESTRO" DI PEPPONE

 
Non bisogna per forza svolgere ruoli di primo piano per diventare "qualcuno" nel cinema. A volte bastano piccole parti, caratterizzazioni anche apparentemente poco importanti, per guadagnarsi un posto nel cuore dello spettatore e un plauso dalla critica. Saro Urzì faceva parte sicuramente di questi: un attore impiegato quasi esclusivamente come caratterista ma in grado di dar vita a personaggi straordinari, ancora oggi ricordati da tutti.



Siciliano - di Catania, dove nacque il 24 febbraio 1913 - , Saro Urzì (Rosario per l'anagrafe) cominciò a lavorare giovanissimo, dilettandosi a fare qualsiasi cosa, persino l'acrobata. Trasferitosi a Roma in cerca di fortuna, cominciò a frequentare Cinecittà, rendendosi disponibile come comparsa o controfigura. Così diede inizio alla sua carriera, caratterizzando alcune pellicole, anche di gran successo come "Campo de' fiori" (1943) di Mario Bonnard, accanto ad Aldo Fabrizi ed Anna Magnani. Trampolino di lancio per la sua carriera fu l'incontro col regista Pietro Germi che, intuite le sue capacità, gli assegnò il ruolo del "maresciallo Grifò" ne "In nome della legge" (1949), interpretazione che gli valse un Nastro d'argento come miglior attore non protagonista. Da allora la sua carriera fu una continua ascesa.


A sinistra, Saro Urzì con Massimo Girotti ne "In nome della legge". A destra, con Pietro Germi ne "Il ferroviere".



Grazie al suo aspetto caricaturale - grassoccio, pelato, dallo sguardo ora severo ora comprensivo - divenne una presenza frequente nel cinema italiano. Lo troviamo ancora accanto a Germi ne "Il ferroviere" (1956), in "Un maledetto imbroglio" (1959), ma recitò anche in altre pellicole di successo come "Pane, amore e gelosia" (1954) di Luigi Comencini, accanto a Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida.

                         
 Da sinistra, Fernandel, Giovanni Onorato, Gino Cervi e Saro Urzì in "Don Camillo".

                   

Ma Saro Urzì è anche noto per aver interpretato il ruolo del "Brusco" nella serie di film su "Don Camillo e Peppone" ispirata ai racconti di Guareschi e interpretata da Gino Cervi e Fernandel.
E ancora con Germi però che raggiunge un gran successo, nel 1964 con "Sedotta e abbandonata", dove la magistrale interpretazione di "don Ascalone" gli valse un prix come miglior attore al Festival di Cannes e un altro Nastro d'argento.


  Saro Urzì (al centro) con Aldo Puglisi e Stefania Sandrelli in "Sedotta e abbandonata".


Continuò a recitare ancora negli anni '70, prendendo anche parte ad una grande produzione    internazionale "Il padrino" (1972) di Francis Ford Coppola: qui interpretava il padre di Apollonia, la prima moglie di Michael Corleone (Al Pacino), il figlio del "padrino" (Marlon Brando). 


Da sinistra, Angelo Infanti, Franco Citti, Al Pacino e Saro Urzì ne "Il padrino".
                     


Inoltre lui stesso interpretò - in chiave ironica - un "padrino" siciliano nel film parodia dell'opera di Coppola, "Il figlioccio del padrino" (1973) di Mariano Laurenti, accanto ad un esilarante Franco Franchi. Il suo ultimo film fu "Giovannino" di Paolo Nuzzi, nel 1976. Solo tre anni più tardi, il 1° novembre del 1979, Saro Urzì se ne andò improvvisamente, stroncato da un ictus cerebrale, a San Giuseppe Vesuviano, in provincia di Napoli - città in cui viveva la figlia e in cui fu seppellito.


A quarant'anni esatti da allora, ho ritenuto doveroso ricordare questo artista di grande talento, affinché la sua bravura possa essere opportunamente onorata. Però, nonostante la sua carriera annoveri oltre ottanta film, per me Saro Urzì resta soprattutto uno dei mitici interpreti delle avventure "guareschiane". Credo infatti che, le sue doti artistiche, sia drammatiche che comiche, possano essere amabilmente sintetizzate nel personaggio del "Brusco". A mio avviso, il "braccio destro" del sindaco Peppone, irriducibile "rosso" dedito alla lotta proletaria ma anche buon uomo che sa di trovare in don Camillo una parola di conforto, rimane la perfetta sintesi delle sue immense doti artistiche.

                 

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...