Passa ai contenuti principali
CESARE ZAVATTINI: "SGUARDO" SUL NOVECENTO

  
Sono passati ormai trent'anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 13 ottobre del 1989, eppure ci riesce ancora difficile abituarci. Cesare Zavattini ha lasciato un vuoto enorme nel panorama della cultura nazionale: un narratore unico nel suo genere, capace di descrivere un "mondo" partendo da angolo nascosti e remoti, in maniera realistica sì ma con profondo "humor".




Ho utilizzato il termine narratore non a caso, perché credo sia questa la definizione che gli si addica di più. Infatti, che si trattasse delle sue opere letterarie, dei suoi soggetti cinematografici o fumettistici, ciò che ha sempre contraddistinto Zavattini è stato il suo modo di raccontare, caratterizzato da uno stile semplice, scorrevole, sagace, attraverso cui sapeva esprimere ciò che sentiva, osservava e voleva comunicare agli altri. Fu proprio questa sua passione per la scrittura e il racconto che lo portò, negli anni '30, a lasciare la sua Emilia e il suo paese, Luzzara - dove era nato il 20 settembre 1902 -, per raggiungere Milano, "patria" dell'editoria. Qui - dopo aver già avuto un'esperienza giornalistica alla "Gazzetta di Parma" - cominciò la sua carriera di narratore, collaborando con diverse riviste ( prima con Rizzoli poi con Mondadori) e arrivando, nel 1936, a fondarne una propria, "Il Bertoldo", della cui redazione faceva parte un suo illustre conterraneo, Giovannino Guareschi (il papà di don Camillo e Peppone).
Allo stesso periodo risalgono le sue prime opere letterarie: "Parliamo tanto di me" - opera d'esordio del 1931-, "I poveri sono matti",  "Totò il buono".


 Cesare Zavattini con Vittorio De Sica.

                                                                     


Con la sceneggiatura cinematografica, però, Zavattini raggiunse l'acme della sua creatività. Riteneva il cinema un valido strumento per offrire a tutti un punto di vista sul mondo, partendo da piccoli borghi, fatti quotidiani e vicende popolari. Ebbe così inizio la collaborazione con i numerosi registi italiani con i quali realizzò veri e propri capolavori della cinematografia nazionale.



In alto, le locandine dei film più celebri sceneggiati da Zavattini e diretti da Vittorio De Sica.

                   


Esordì con Mario Camerini, ma fu con Vittorio De Sica che diede la sua più grande prova artistica, grazie ai capolavori del neorealismo: da "Ladri di biciclette" a "Sciuscià", da "Umberto D." a "La ciociara".
Ma collaborò anche con Giuseppe De Santis, Mario Monicelli, Alberto Lattuada, Michelangelo Antonioni e Pietro Germi. Tra gli anni '50 e '70, Zavattini arrivò a sceneggiare oltre ottanta film, fornendo autentici spaccati dell'Italia del tempo, andando anche oltre il filone neorealista.
Nel 1982, poi, presentò la sua prima e unica opera da regista, "La veritaaaà", da lui stesso interpretato. Fu il suo ultimo lascito alla cultura nazionale.
Quella stessa cultura che, a tre decenni dalla sua scomparsa, sente ancora forte l'assenza della sua mente geniale, piena di idee perdute tra realtà e fantasia, ironia e serietà, in grado di offrire, con poche parole ed immagini, un autentico "sguardo" sull'Italia del Novecento.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...