Passa ai contenuti principali
GIANCARLO VIVE!

 I capelli scompigliati, un sorriso di speranza e due occhi pieni di vita, celati dietro un paio di occhiali, che hanno sempre cercato la verità.


Giancarlo Siani, per tutti, è rimasto così, come nelle sue ultime foto: giovane, combattivo e pieno di speranze. Un ragazzo sincero, che amava scrivere e sognava di fare il giornalista.
Ci sarebbe riuscito. Dopo una lunga gavetta, su diversi giornali locali, nel 1985 lavorava da ben due anni alla redazione di Torre Annunziata de "Il Mattino".
Nell'estate di quell'anno, dopo articoli e inchieste che fecero luce sulle attività criminali della città vesuviana, era stato trasferito alla sede di Napoli del quotidiano, allora diretto da Pasquale Nonno.
E quella sera del 23 settembre 1985, quando due killer arrestarono la sua vita a soli ventisei anni, stava proprio tornando dal suo lavoro, dalla sua scrivania e dalla sua Olivetti M80.
In due anni di lavoro alla redazione di Torre, fatti di fogli battuti a macchina, taccuini sgualciti e scarpe consumate alla ricerca di notizie, Giancarlo aveva svelato l'intero tessuto criminoso facente capo ai due clan dei Gionta e dei Nuvoletta, e le profonde collusioni con la politica e l'imprenditoria locale, in merito alla gestione degli appalti pubblici per la ricostruzione post-terremoto del 1980.
Le inchieste di Siani erano minuziose, scavavano a fondo. Scoprì che il clan dei Nuvoletta voleva spodestare quello dei Gionta e prendere il controllo dell'area.
E quando il boss Valentino Gionta fu arrestato, Siani venne a sapere che la cattura era stata "servita" dagli stessi Nuvoletta, e lo scrisse, in un articolo pubblicato il 10 giugno del 1985. Fu la sua condanna a morte. Tre mesi dopo, mentre stava rientrando a casa con la sua Citroën Mehari, Giancarlo Siani venne fermato sotto casa, nei pressi di piazza Leonardo, nel quartiere Vomero, e inchiodato al volante con dieci colpi sparati da due pistole calibro 7,65.
Per scoprire la verità toccò aspettare dodici anni, quando la Corte d'Assise di Napoli condannò all'ergastolo come mandanti i fratelli Lorenzo e Angelo Nuvoletta, Luigi Baccante
 e come esecutori materiali Ciro Cappucci e Armando Del Core - condanne tutte confermate in Cassazione.
E per tutti noi, da quella sera, il tempo si è fermato. Giancarlo Siani è rimasto quel giovane ragazzo pieno di speranze. Ma in realtà non è così. Oggi, 19 settembre, festa di San Gennaro,
Giancarlo ha compiuto sessant'anni. Sì, li ha compiuti, perché Giancarlo Siani è ancora qui. Giancarlo continua a scrivere in tutti quelli che amano farlo come lui, continua a sognare
in chi come lui crede in un mondo diverso, continua a ridere nel ricordo di chi lo ha amato e conosciuto. Giancarlo ha compiuto sessant'anni, Giancarlo vive!

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...