Passa ai contenuti principali
UGO D'ALESSIO, IL "BISINISS" DEL TEATRO PARTENOPEO

Nella storia teatrale napoletana merita un posto di tutto rispetto. Lavorò con i più grandi interpreti del secolo scorso, da Eduardo De Filippo a Luisa Conte. Ma ebbe anche una discreta visibilità cinematografica, in particolar modo accanto al grande Totò.



Sto parlando di Ugo D'Alessio, attore di teatro prestato al cinema, che nasceva a Napoli esattamente centodieci anni fa, il 26 agosto del 1909.
Proveniente da una famiglia di artisti, Pasquale - questo il suo vero nome - debuttò sul palcoscenico ancora bambino nella commedia "Un grazioso equivoco", accanto allo zio Giuseppe. Nel corso della sua carriera fece parte delle più celebri compagnie partenopee: dalla Cafiero-Fumo a quella del Maestro De Filippo.
Proprio accanto ad Eduardo diede prova del suo talento, partecipando a molte delle sue più note commedie, sia in teatro che nelle trasposizioni televisive per la Rai: da "Questi fantasmi" a "Napoli milionaria" fino a "Le voci di dentro". Ma recitò anche al fianco di altri nomi illustri, come Nino Taranto, Pietro De Vico e la già citata Luisa Conte.



                Ugo D'Alessio, a destra nella foto, con Nino Taranto e Luisa Conte al Teatro Sannazaro di Napoli.


D'Alessio, però, ebbe anche una considerevole carriera cinematografica, prendendo parte ad oltre quaranta film, sia di genere comico che drammatico. Molti di noi lo ricorderanno sicuramente quale "spalla" di Totò. Il ruolo più noto è senz'altro quello di Decio Cavallo/Caciocavallo, l'italo-americano in cerca di "un buon bisiniss" - un business, un affare -, a cui Totò "vende" la Fontana di Trevi in "Tototruffa'62" (1961) di Camillo Mastrocinque.



                                               Ugo D'Alessio nei panni di "Decio Cavallo" in "Totòtruffa'62".


Ma è anche il brigadiere Di Sabato, braccio destro del commissario Saracino (Totò) in "Totò contro i quattro" di Steno (1963), oppure il commissario che dà la caccia a Totò nei panni di un "rapatore" seriale di "capelloni" ne "Il mostro della domenica" - episodio del film "Capriccio all'italiana", del 1968, sempre diretto da Steno. Tra le pellicole di genere drammatico si possono invece ricordare: "Il giorno della civetta" di Damiano Damiani, del 1968, con Franco Nero e Claudia Cardinale,
 oppure "Pane e cioccolata" di Franco Brusati, del 1973, con Nino Manfredi.


   A sinistra, Ugo D'Alessio, Totò e Peppino De Filippo in "Totò contro i quattro"; a destra, con Totò e Dante Maggio       ne "Il mostro della domenica".


Accanto a quest'ultimo interpretò anche il ruolo di "Mastro Ciliegia" nello storico sceneggiato Rai "Le avventure di Pinocchio" di Luigi Comencini, con Manfredi nei panni di "Geppetto" e Gina Lollobrigida in quelli della "Fata Turchina".


                                                      D'Alessio con Nino Manfredi in "Pane e cioccolata".


Ancora nel pieno della sua attività, l'attore scomparve all'età di sessantanove anni, il 16 febbraio del 1979, poco più di quarant'anni fa.
Ho ritenuto opportuno ricordare la figura di Ugo D'Alessio non solo quale grande caratterista e comprimario del nostro cinema, ma anche come grande interprete del palcoscenico.
Proprio dietro i più importanti sipari della sua città, infatti, D'Alessio dimostrò appieno le sue doti artistiche. E credo di poter affermare con certezza quanto il teatro partenopeo debba al contributo di questo suo grande "figlio", grazie al quale - parafrasando Decio Cavallo -  esso fece, senza dubbio, un ottimo "bisiniss".

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...