Passa ai contenuti principali
GLI OTTANT'ANNI DI UN DIVO: EROS PAGNI

  Il volto segnato, lo sguardo severo ed una voce inconfondibile. Eros Pagni è indiscutibilmente una "colonna" del teatro nazionale, con una lunga e brillante carriera sul palcoscenico costellata anche da successi cinematografici e televisivi.


 Nato a La Spezia ottant'anni fa, il 28 agosto del 1939, Pagni si appassiona alla recitazione fin da bambino. Ancora adolescente lascia la sua città per Roma, dove si diploma all'Accademia D'Arte Drammatica.
  Per oltre cinquant'anni si è esibito al Teatro Stabile di Genova, dove esordì alla fine degli anni '50, cimentandosi in Gogol, Pirandello, Moliére, Goldoni, Brecht e dimostrando appieno le sue doti drammaturgiche sotto la direzione del suo grande maestro, il regista Luigi Squarzina.
A partire dagli anni '70, invece, il vincente sodalizio con Marco Sciaccaluga, col quale ha messo in scena opere come "Fremendo, fra le lacrime, sul punto di morire!" di Cechov (1979), "Aspettando Godot" di Samuel Beckett (2009) e "Sei personaggi in cerca d'autore" di Pirandello (2017).
In grado di passare con naturalezza da ruoli comici a drammatici, Eros Pagni ha alle spalle anche una consistente presenza sul grande schermo.



                                                    Eros Pagni con David Hemmings in "Profondo rosso".

Il suo ruolo più noto è quello del commissario Calcabrini in "Profondo rosso" di Dario Argento (1975) ma prese parte anche a "Film d'amore e d'anarchia" e "Travolti da un'insolito destino" di Lina Wertmuller (1973-1974), "I nuovi mostri" di Mario Monicelli, Dino Risi e Ettore Scola (1977),
"Nestore, l'ultima corsa" di Alberto Sordi (1994) - nel ruolo di "Otello il marchigiano" - e "La cena" di Ettore Scola (1998).


  A sinistra, Eros Pagni con Ornella Muti ne "I nuovi mostri"; a destra, con Alberto Sordi in "Nestore, l'ultima corsa".

Meno rilevanti sono le sue partecipazioni televisive, sebbene siano degne di nota alcune miniserie e fiction quali "Disperatamente Giulia", le due stagioni di "Gente di Mare" e "Maltese - il romanzo del commissario".
Consistente, invece, la sua carriera da doppiatore. Tra le "voci" più note si ricordano quella di Claude Frollo nel film d'animazione Disney "Il gobbo di Notre Dam" del 1996, oppure quella del sergente Hartman (Ronald Lee Ermey) in "Full Metal Jacket" di Stanley Kubric, del 1987. Di recente è stato anche voce narrante de "Il nome della rosa", la serie tv di Rai 1 ispirata al noto romanzo di Umberto Eco.
Eros Pagni, però, resta soprattutto un attore di teatro. Attualmente è impegnato in due spettacoli diretti da Luca De Fusco: "La tempesta" di William Shakespeare e "Salomé" di Oscar Wilde, con diversi appuntamenti previsti nella prossima stagione teatrale. Insomma, a dispetto della sua longeva età, Eros Pagni continua a deliziarci con la sua arte, dimostrando ancora una volta la grinta, la bravura e la tenacia di un indiscusso divo dello spettacolo italiano.






Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...