Passa ai contenuti principali
BUON FERRAGOSTO A TUTTI!

Il solleone è ormai alto in cielo. Siamo tutti pronti per festeggiare il giorno più "festivo" dell'anno.
Il Ferragosto rappresenta da sempre il massimo stadio delle vacanze estive, ma anche l'inizio del countdown verso la fine dell'estate. Forse è proprio per questo che - giustamente - ci affanniamo tutti pur di trascorrerlo al meglio.




 Al tempo della sua istituzione, il Ferragosto cadeva il 1° del mese. Il nome originario era "Feriae Augusti" e stava ad indicare il riposo da tutte le attività, politiche sociali e commerciali,
voluto dall'imperatore Ottaviano Augusto nel mese a lui dedicato (Agosto) nel 18 a.C..
Lo spostamento al 15 di agosto è invece dovuto alla Chiesa Cattolica che ha voluto far coincidere il Ferragosto con la celebrazione dell'Assunzione di Maria in Cielo (la resurrezione della Madonna).
Il Ferragosto ha quindi origini antichissime. Se però tale festa nasce nell'Antica Roma, il 15 agosto come lo conosciamo noi, quello con la gita fuori porta, i bagni a mare e le escursioni in montagna,
risale invece ad un'altra "Roma", quella del Ventennio Fascista. Fu infatti il Duce ad istituire nel giorno di Ferragosto i famosi "Treni popolari", che consentivano a tutti di poter trascorrere una giornata fuori città.
Anche se, l'odierno Ferragosto ha origini molto più recenti. Il famoso Esodo, non quello di biblica memoria, ma quello di ore ed ore passate sulle nostre strade e autostrade con 30° gradi all'ombra,
nasce invece a cavallo tra gli anni '50 e '60, con il "Boom economico", quando migliaia e migliaia di italiani, spesso a bordo di utilitarie leggendarie come fiat 600 e 500 - "caricate" contro ogni legge di gravità - partivano all'avventura verso località marine e montane svuotando le nostre città che, rimaste deserte, suscitavano un sentimento di paura mista a tristezza.
Oggi, invece, per via della crisi e anche per non sentirsi "costretti" a farlo, sono in molti a decidere di restare in città, approfittando di eventi, manifestazioni e concerti vari organizzati nei piccoli e grandi centri della nostra bella Penisola.
In ogni caso, Ferragosto resta l'evento estivo per eccellenza e l'unico obbligo rimane quello di divertirsi e rilassarsi, dopo un anno intenso di lavoro.
Pertanto, auguro a tutti voi un buon Ferragosto: a chi lo trascorre in città, a chi lo passa al mare o in montagna, a chi sta al Nord e a chi sta al Sud. E un augurio speciale anche a chi
in questo giorno è costretto a lavorare.
Il mio Ferragosto lo trascorrerò in famiglia. Concluderò poi la giornata con un irrinunciabile appuntamento che si ripete costantemente ogni 15 d'agosto. La visione di un film capolavoro del cinema italiano ed ambientato proprio in questa data, "Il sorpasso" di Dino Risi: un fantastico road -movie con protagonisti Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant che offre un incantevole spaccato dell'Italia e delle vacanze estive degli anni '60. Una pellicola che molti di voi sicuramente conosceranno e di cui, prima o poi, vi parlerò qui sul blog.
Ancora auguri a tutti e buon proseguimento di giornata!

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...