Passa ai contenuti principali
JACKIE:  CORAGGIO ED ELEGANZA


Per alcuni è stata semplicemente la più giovane e famosa First lady nella storia degli Stati Uniti d'America. Jacqueline Kennedy, però, è stata molto più di questo. Molto sensibile, all'apparenza fragile, ma, in realtà, una donna forte e volitiva che - con charme e raffinatezza - ha conquistato tutti.


Jacqueline Lee Bouvier nacque a Southampton, nello Stato di New York, il 28 luglio del 1929, da una famiglia dell'alta società. Il padre, John Bouvier III, era un broker di borsa di origini francesi. La madre, Janet Norton Lee, era la figlia di un direttore di banca.
Appassionata d'arte, fotografia e pittura, frequentò prima la Miss Porter's School, poi il Vassar College per poi laurearsi in "belle arti" alla George Washington University, nel 1951.
Proprio grazie al suo primo lavoro - curare una serie di inchieste fotografiche per "The Washington Times" - entrò in contatto con gli ambienti politici di Washington conoscendo, così, un rampante congressista del Massachusetts: il giovane ed affascinante John Fitzgerald Kennedy, col quale convolò a nozze il 12 settembre del 1953.


Jacqueline accanto a John Fitzgerald Kennedy.

                                                           

Jackie - come la chiamavano tutti - col suo sorriso timido, i grandi occhioni scuri ed il suo fare garbato, diede un contributo fondamentale nella campagna elettorale che, l'8 novembre del 1960, portò alla vittoria di John Kennedy quale 35° Presidente degli Stati Uniti. Nonostante un marito "ingombrante" e i riflettori costantemente puntati sulla sua famiglia, Jackie - amatissima dal popolo - riuscì a conservare la sua riservatezza, tenendo al riparo se stessa ed i propri figli dall'eccessivo interesse dei media.
Ma Jackie - da brava moglie prima ancora che First lady -, malgrado la sua discrezione, non mancò mai di dimostrare il proprio appoggio al marito prima, durante e dopo la sua elezione. Fino a quel 22 novembre 1963 quando, sfilando per le strade di Dallas sull'auto presidenziale, vide John morirgli tra le braccia, con un colpo di fucile alla testa. Fu proprio allora che Jacqueline dimostrò tutto il suo carattere.


Jackie e Aristotele Onassis nel giorno delle nozze.

                                                          

Nonostante il dolore e la profonda sofferenza, Jackie svelò una forza d'animo senza pari, ottenendo ben presto l'affetto e l'appoggio dell'opinione pubblica. Anche quando, in occasione del giuramento del Presidente L. B. Johnson, decise di indossare il famoso tailleur rosa - quello che portava il giorno dell'assassinio - ancora macchiato di sangue, per far "vedere a tutti ciò che avevano fatto a John".
Mantenne il lutto per più di un anno dopo la scomparsa del marito, e onorò la sua memoria con manifestazioni ed eventi , pubblici e privati. Acquistò  anche un grande appartamento nella Quinta Strada a New York, dove si rifugiò per vivere con maggior serenità. Lo stesso appoggio garantito al marito, Jacqueline lo offrì anche a suo fratello Robert "Bob" Kennedy durante la sua campagna presidenziale. Ma, dopo il suo assassinio, avvenuto il 6 giugno del 1968, temendo per l'incolumità della sua famiglia decise di lasciare gli Stati Uniti. Fu così che cominciò una seconda vita per Jackie, che il 20 ottobre del 1968 sposò sull'isola di Skorpios, in Grecia, l'armatore Aristotele Onassis, ex compagno della soprano Maria Callas - che abbandonò proprio per lei. In questi anni si dedicò soprattutto alle sue passioni e compì molti viaggi.
Alla morte di Onassis, nel 1975, Jackie fece ritorno a New York. Qui trascorse gli ultimi anni della sua vita, collaborando con diverse riviste e continuando ad attirare l'attenzione dei media.
Fino a quel 19 maggio del 1994 quando se ne andò, a causa di un tumore maligno diagnosticatole poco tempo prima.

Nel panorama storico e culturale del ventesimo secolo, però, il ricordo di Jackie - a novant'anni esatti dalla sua nascita - resta indelebile. Come esempio di donna dolce ma decisa, sensibile ma tenace che ha fatto del coraggio e dell'eleganza i suoi punti di forza.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...