Passa ai contenuti principali
ADDIO A RAFFAELE PISU: CONTAGIOSA ALLEGRIA

 Se n'è andato un altro personaggio legato alla nostra storia, televisiva ma anche cinematografica:     Raffaele Pisu, scomparso la scorsa notte all'età di novantaquattro anni.
 Fratello minore di Mario Pisu - grande interprete di cinema e teatro -, Raffaele nacque a Bologna il   24 maggio del 1925.


 La radio fu il suo primo amore. Esordì nella sua città, a Radio Bologna, per poi passare alla Rai, prendendo parte a numerosi programmi e varietà radiofonici tra gli anni '50 e '60.
La su popolarità crebbe grazie alla neonata Tv. Partecipò a diversi programmi di successo come "L'amico del Giaguaro", con Gino Bramieri, "Ma che domenica amici" - dove lanciò il celebre pupazzo Provolino - e "Senza Rete".
Contemporaneamente fu attivo anche al cinema. Dal Dopoguerra ad oggi, prese parte a circa quaranta film, soprattutto di genere comico - l'unica eccezione "Italiani brava gente", di Giuseppe De Santis, nel 1965.
Esilarante - a mio avviso - la sua interpretazione di Raffaele "Lele", zio stralunato di Gianni Traimonti (Gianni Morandi) in alcuni film musicarelli, accanto a Gino Bramieri (che interpretava suo fratello, padre del cantante).
Negli ultimi anni si dedicò prevalentemente al cinema e alla Tv, partecipando a diverse fiction.
Legata alla mia infanzia è la sua partecipazione ai film Tv Mediaset "Non ho l'età" e "Non ho l'età 2", in cui interpretava uno dei simpatici e arzilli vecchietti di una casa di riposo che, in occasione di una gita in pullman, ne combinavano di tutti i colori, soprattutto a scapito del loro autista (Marco Columbro).
Nel 2016, interpretò il suo ultimo ruolo, nel film "Nobili bugie", diretto dal figlio Antonio.
La sua assenza si farà sentire. Ci mancherà il suo volto simpatico e sornione, quel caratteristico accento bolognese e, soprattutto, l'allegria contagiosa che - in più di mezzo secolo di attività -
ha saputo donarci.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...