Passa ai contenuti principali
GUIDO ROSSA: LA "VETTA" DELLA LIBERTA'

Genova, 24 gennaio 1979. Erano appena le 6 e 30 del mattino. Guido Rossa è un uomo di quarantaquattro anni. Come tutte le mattine stava per recarsi al lavoro, presso lo stabilimento dell'Italsider - colosso dell'industria siderurgica italiana -, dove lavorava come operaio. Guido lavorava lì da più di vent'anni. Era bravo nel suo lavoro e voleva garantire a tutti di poterlo fare nel modo giusto. Infatti, Guido era membro del consiglio di fabbrica Fiom-Cgil, era un sindacalista e militava nel Pci.


Erano anni difficili quelli. "Gli anni di piombo" li chiamavano, talmente erano tanti i proiettili che infestavano l'aria più degli scarichi delle fabbriche e delle automobili, quando appena si cominciava a parlare di smog ed inquinamento.
Rossa era un operaio e conosceva bene  i problemi e le esigenze di quelli come lui. Un salario dignitoso, condizioni di lavoro umane, rispettose della persona. Però, a Guido non piaceva quello che succedeva intorno. Molte persone del cosiddetto "Movimento operaio", coloro che si ribellavano ai padroni in cerca di condizioni migliori, stavano avvicinandosi alla lotta armata. Le Brigate Rosse, gruppo armato che in quegli anni terrorizzava l'Italia a suon di "comunicati" e raffiche di mitra, cominciava a raccogliere consensi anche tra la sua gente: persone oneste che avevano voglia di lavorare, tanta, ma a patto di poterlo fare nella maniera giusta.
Questo Guido non poteva accettarlo. D'accordo fare richieste, far sentire la propria voce: ma quella umana, non quella metallica delle pallottole. Nulla può valere la vita di un uomo. E di morti ce n'erano stati. Come il giudice Francesco Coco, assassinato nel 1976 a Genova, o il presidente della Dc Aldo Moro, rapito ed assassinato dopo cinquantacinque giorni di prigionia che mantennero l'Italia col fiato sospeso. I più "fortunati", invece, erano stati "gambizzati", come si diceva allora, ovvero sparati alle gambe, come il celebre giornalista Indro Montanelli.
Ebbene, Guido Rossa non ci stava. Voleva che quegli assassini, che seminavano terrore e sangue con la scusa di salvaguardare le esigenze del proletariato, non si mischiassero con la buona gente che chiedeva soltanto rispetto e considerazione.
Scoprì che, nei pressi della macchinetta del caffè, in azienda venivano lasciati numerosi volantini di propaganda alla lotta armata e nei pressi della macchinetta si era spesso visto armeggiare un suo collega operaio, Francesco Berardi.
Decise così di segnalarlo al consiglio. Non si era sbagliato. Infatti Berardi faceva parte delle Brigate Rosse e subito dopo la denuncia e l'arresto si dichiarò "prigioniero politico".
Guido, però, venne lasciato solo. Quel mattino di quarant'anni fa era solo. Stava montando sulla sua automobile quando un commando saltato fuori da un furgone aprì il fuoco. Venne prima gambizzato e poi "finito" con un colpo al cuore.
Quel mattino, però, fu l'inizio della fine. Ci fu una mobilitazione generale, da parte dei partiti, dei sindacati e di tanta gente comune. Oltre duecentomila persone presero parte ai funerali di Guido Rossa. Anche il Presidente Pertini, che dichiarò di essere lì soprattutto come "compagno" e non come Capo di Stato.
Ma quel freddo mattino di quarant'anni fa, Guido Rossa vinse. L'ombra nera della lotta armata si dissolse nei cieli delle fabbriche. Colpire un operaio, un lavoratore, un padre, un uomo onesto determinò la fine di quell'assurdo movimento, che di lì a poco andò via via scemando. Da quel momento in poi l'aria nei cieli di Genova e dell'Italia intera ritornò fresca e respirabile. Proprio come l'aria di montagna che lui amava godersi durante le sue scalate. Guido Rossa, infatti, era anche un abile e bravo alpinista. E in quanto tale ha avuto il coraggio necessario per compiere il suo dovere fino in fondo: scalare una "montagna" di paura e confusione per conquistare la "vetta" della libertà.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...