Passa ai contenuti principali
PIERO ANGELA: IL "MAESTRO" CHE TUTTI AVREMMO VOLUTO!


Che la cultura rendesse liberi si sapeva già. Guardando Piero Angela - giornalista, scrittore e divulgatore scientifico - , però, verrebbe da dire che essa mantenga anche giovani.
Quell' uomo colto, serio - non serioso -, distinto, sorridente, compie oggi ben novant'anni e fonde in sé la calma e la lucidità dell'età matura con la curiosità e l'entusiasmo di un ragazzino.
Ragazzino che, nella Torino degli anni '30 e '40, andava a scuola mal volentieri. Era curioso, avido di sapere, ma si annoiava a morte tra i banchi, pur mantenendo sempre fede ai suoi impegni scolastici.
Tanto che si iscrisse anche alla Facoltà di Ingegneria (il suo sogno) senza mai, però, portare a termine gli studi.


Circa un secolo dopo, Piero Angela può vantare la bellezza di otto lauree honoris causa - Ingegneria manca ancora - ed una carriera brillante nel mondo della divulgazione scientifica.
Compì i primi passi nel giornalismo come cronista al Giornale Radio per poi passare, nel 1954, alla neonata Tv. Fu prima inviato, a Parigi e Bruxelles, e poi conduttore dell'allora unico Telegiornale nazionale. Fu anche il primo conduttore del Tg2, nel 1976.
Dedicatosi alla divulgazione scientifica già a partire dagli anni '70, raggiunse la notorietà nel 1981, con una rubrica Rai destinata ad un grandissimo successo: "Quark". Trasmissione che nel tempo ha avuto diverse declinazioni tra cui la celebre e tuttora esistente "Superquark".
Attraverso questi programmi, Angela ha avuto l'onere e l'onore di illustrare tutti gli ambiti del sapere: dalla scienza alla tecnologia, dalla medicina alla antropologia, attraverso filmati esplicativi, interviste ad esperti, vignette a fumetti ed un linguaggio semplice ma esaustivo.
Inoltre, Piero ha anche scritto diversi testi di divulgazione scientifica e collaborato, con il figlio Alberto - che ne ha seguito le orme -, alla realizzazione di un altro grande successo di Rai 1, "Ulisse, il piacere della scoperta".
Ma, oltre alla scienza, grande passione di Piero Angela è da sempre la musica. Pianista, innamorato del  jazz, prima di intraprendere la carriera giornalistica si è esibito in vari locali della città sabauda ed ha anche fatto parte di un complesso.
E proprio come la musica, universale, diretta, il "Gota" della divulgazione è riuscito a portare nelle case degli italiani il Sapere: quello fatto di definizioni complesse e formule astruse, contenute in enormi tomi, "pesanti" al solo sguardo. Angela, invece, ha "alleggerito" quelle nozioni e quelle formule, utilizzando un linguaggio fedele al rigore scientifico, ma mai noioso. Fatto di parole semplici, immediate, senza mai svilire l'importanza degli argomenti trattati.
A mio avviso, se ancora oggi la Rai può vantarsi di riuscire a diffondere la cultura in prima serata, il merito di aver mostrato come fosse possibile e realizzabile va senz'altro a Piero Angela.
Colui che ci ha fatto capire come la conoscenza sia importante e come sia, soprattutto, necessario trasmetterla nella giusta maniera. In altre parole, il "maestro" che tutti avremmo voluto. Buon compleanno, Piero!

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...