Passa ai contenuti principali
TIZIANO TERZANI: "IL VERO MAESTRO È DENTRO DI NOI"

Un uomo anziano vestito di bianco, dal volto segnato, cordiale e riflessivo, incorniciato da una folta barba bianca. A vederlo ritratto così, in una delle sue ultime foto, sembra un incrocio tra un filosofo greco e un vecchio samurai giapponese. Eppure Tiziano Terzani - giornalista e scrittore - era italianissimo. Nacque il 14 settembre di ottant'anni fa a Firenze: la città di Dante, dove il profumo dell'arte e della cultura si mescola a quello del "Chianti" e dei fagioli all'uccelletto.


Ma una città così non poteva non spronare un animo sensibile ed avido di conoscenza come il suo. Certo, le prospettive non erano delle migliori. La sua famiglia era modesta: suo padre faceva il meccanico e sua madre lavorava come commessa in una cappelleria. Ma, probabilmente, il suo destino, quello che ha cercato in lungo ed in largo per il mondo, era già stato scritto.
Con tanti sacrifici si diplomò al liceo classico. Rifiutò un lavoro alla Banca Toscana per proseguire con l'università, alla Normale di Pisa.
Dopo la laurea, sposò la sua fidanzata Angela Staude e venne assunto come manager presso la Olivetti di Ivrea. Furono cinque anni di viaggi, tra Europa, Asia ed Africa.
Capì ben presto che questa era la sua vita: viaggiare, conoscere persone, luoghi, usanze e descrivere ciò che vedeva. Si era affacciato al giornalismo da ragazzino, quando seguiva le gare podistiche per il quotidiano fiorentino "Giornale del Mattino", diretto da Ettore Bernabei - futuro dirigente Rai. Soltanto allora, però, prese consapevolezza di ciò che davvero desiderava.
Vinse una borsa di studio che lo portò negli Stati Uniti: prima a New York, poi in California, dove alla Stanford University studiò il cinese. Nel 1969 entrò come praticante a "Il Giorno". Ma capì che non era quello il posto giusto. Lui voleva fare il corrispondente, girare il mondo e raccontarlo a chi non poteva visitarlo tutto. L'occasione arrivò con il settimanale amburghese "Der Spiegel", col quale cominciò a collaborare come freelance occupandosi del Sud-Est Asiatico. Grande successo avevano avuto i suoi reportage - redatti quando ancora lavorava per la Olivetti - sull'apartheid, in Sudafrica, pubblicati sul settimanale "L'astrolabio". Si lanciò così all'avventura, alla ricerca di luoghi da raccontare, persone da conoscere e quesiti a cui dare una risposta.
Perché Terzani, prima di tutto, faceva tutto ciò per se stesso: per capire meglio la natura delle cose ma anche per capirsi meglio.
Non erano semplici cronache di viaggio, elaborati giornalistici. Dentro quei testi e quelle parole c'era molto di più: curiosità, emozione, confronto culturale, indagini interiori.
Viaggi compiuti con l'anima, prima ancora che con i piedi.
Tutto ciò è ancora vivo e presente, nelle sue opere: da "Pelle di leopardo" del 1973 - in cui raccontò la guerra del Vietnam - fino all'ultima, "Un altro giro di giostra" del 2004, uscito pochi mesi prima della sua morte - avvenuta a causa di un tumore all'intestino.
L'ultima impresa furono i 180 giorni passati sull'Himalaya, ancora in cerca di risposte ai suoi interrogativi.
L'Asia e l'India furono gli ultimi luoghi in cui soggiornò. La sua vita, però, si concluse nella sua toscana, tra le montagne pistoiesi, ad Orsigna. Forse un modo per ricongiungersi con la sua terra, dopo mille peregrinazioni.
Ci sono molti aforismi di Terzani, conosciuti da tutti. "Finirai per trovarla la via, se prima hai il coraggio di perderti",  è il mio preferito e non credo ci sia bisogno di esplicitarne il senso.
Credo però che l'insegnamento più grande che ci ha lasciato è il credere in noi stessi e nelle proprie potenzialità. A volte cerchiamo risposte al di fuori di noi, quando invece tutto ciò che dovremmo sapere è alla nostra portata. "Il vero maestro è dentro di noi", scrisse infatti Terzani. E se ce lo ha detto chi, per scoprirlo, ha dovuto girare tutto il mondo, possiamo fidarci.



Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...