Passa ai contenuti principali
ALBA AD ALTA QUOTA

Ore quattro del mattino. Scendo dal letto su "chiamata", dopo il vano tentativo - un'ora prima - di scattare in piedi al suono della sveglia, che invece ho spento senza rendermene conto, riaddormentandomi. Il profumo del caffé e il borbottio della macchinetta aiutano il risveglio dei sensi costretti, loro malgrado, a questa levataccia.


Tempo di vestirsi, indossare gli scarponi e saliamo sul fuoristrada. Obiettivo: vedere l'alba in montagna, a circa 2000 metri di altezza. Le previsioni meteo non promettono bene. Già in strada si vedono lampi in lontananza, ma la pioggia era prevista in tarda mattinata. Dopo aver percorso la strada provinciale 26 - che da Lagonegro (PZ) conduce a Moliterno (PZ) - sforzandoci di mantenere gli occhi aperti, arriviamo alle pendici del Monte Sirino, il nostro obiettivo. Lasciamo la provinciale e ci inerpichiamo per la strada che conduce in cima - dove vi è il Santuario della Madonna della Neve (Madonna di Sirino) -  asfaltata per gran parte del suo percorso. Nonostante sia ancora scuro, è bellissimo osservare la natura ancora dormiente, assopita. Come assopite sono alcune vacche che, ogni tanto, spuntano qua e là: sui bordi della strada, sugli spiazzi erbosi, dietro i cespugli.
Arriviamo così all'ultimo tratto di montagna, sterrato e sconnesso. Con marce ridotte e quattro ruote motrici inserite, il fuoristrada comincia ad arrampicarsi aggrappandosi saldamente al terreno.
In breve tempo arriviamo in cima, dove si trovano la cappella della Madonna e il rifugio dei pellegrini.
Il cielo è nuvoloso, ma arrivare lì su non è stato vano. Lo spettacolo che si presenta davanti ai nostri occhi è meraviglioso. Una fascia di colori, variabili dal rosso al rosa, dall'arancione al giallo, si staglia all'orizzonte, illuminando le punte dei monti e sovrastando la vallata, sormontata da batuffoli di nebbia che sembrano delineare il confine tra terra e cielo, tra realtà e fantasia.
Pian piano il cielo si schiarisce, e i colori dell'alba cominciano a confondersi con l'azzurro, come mescolati su una tavolozza da pittore. Sono circa le cinque e venticinque, il sole dovrebbe sorgere a momenti, ed infatti, in breve tempo, lo vediamo far capolino da una nuvola. Ma, d'improvviso, la nebbia sale su avvolgendo tutto, come i fumogeni ad un concerto rock. Abbiamo appena il tempo di salire in macchina che di colpo comincia a piovere. Scendiamo adagio lungo le coste della montagna, districandoci tra fango e buche, e pian piano ritorniamo di nuovo sulla strada provinciale che ci ha ricondotti a casa.
Se non ci avesse colto la pioggia, avremmo potuto vedere molto di più, ma comunque ne è valsa la pena. Non c'era modo migliore di cominciare una giornata che con un'alba ad alta quota!

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...