Passa ai contenuti principali
È MORTO PAOLO FERRARI : BRAVURA ED ELEGANZA D'ALTRI TEMPI

È venuto a mancare Paolo Ferrari, grandissimo attore di cinema, teatro e televisione. Aveva compiuto 89 anni lo scorso febbraio. Devo dire che la notizia mi ha molto sorpreso e colpito, visto che, proprio ieri, stavo rivedendo la fiction Rai "Non lasciamoci più" con Fabrizio Frizzi, in cui Ferrari interpretava la parte del padre Ermanno. Sono moltissime le fiction e gli sceneggiati a cui ha partecipato: da "Nero Wolfe" (1969) , "Accadde a Lisbona" (1974) ,"Quei trantasei gradini" (1985), fino alla fiction "Orgoglio" (2004), dove in tutte e tre le serie interpretò il ruolo del marchese Giuseppe Obrofari, padre della protagonista (Elena Sofia Ricci).


Era però, soprattutto, un grande attore cinematografico. Cominciò la carriera da bambino, nel 1938, e prese parte a circa una quarantina di film, dagli anni '40 fino ai giorni nostri, prima di ritirarsi dalle scene. Negli anni '70 divenne molto popolare  grazie ai Caroselli del detersivo Dash - tornando poi ad interpretare quel ruolo nel 2008 con Fabio De Luigi, in veste di suo "angelo custode". Ferrari era anche molto attivo come doppiatore (fu la voce ufficiale di Humphrey Bogart). Soprattutto in questa veste è a me molto caro, avendo doppiato l'attore francese Jean-Louis Trintignant e avendo reso - con la sua voce - profondi e indimenticabili i monologhi interiori del timido studente Roberto Mariani nel capolavoro di Dino Risi, "Il sorpasso" - il famoso road movie in cui Trintignant era coprotagonista insieme a Vittorio Gassman. Fortuna che l'arte rende immortali! La sua bravura ed eleganza, eredità di uno spettacolo su cui ormai è calato il sipario, continueranno ancora a farci compagnia. Grazie Paolo!

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...