Passa ai contenuti principali
 Salve a tutti !! Il mio nome è Andrea, ho 26 anni e sono un appassionato di scrittura e giornalismo. Il mio sogno
nel cassetto è quello di fare il giornalista per professione e magari, chissà, sperimentare anche scritture di altro genere,
come ad esempio il romanzo!
Credo di aver sempre avuto dentro di me questa passione. Sicuramente, avrà contribuito a ciò anche il ritrovamento, in casa mia, di due oggetti che mi incuriosirono molto: una macchina per scrivere americana, una Remington anni '30, nera e lucida come una bombetta, appartenuta a mio nonno paterno, ed una più " moderna" Olivetti Lettera 35, che apparteneva a mio padre. Non escludo neanche " l'influenza genica " di mio nonno stesso che in gioventù si dilettava nella stesura di poesie. Ho però preso consapevolezza di questo desiderio solo qualche anno fa, dopo i 18 anni. Da allora mi diverto a scrivere articoli, ma anche poesie e qualche breve racconto.

Lo scopo di questo mio spazio online è quello di dar libero sfogo alla mia passione, condividendo con voi pensieri, riflessioni ed  articoli riguardanti materie a me molto care come la filosofia, la storia, la musica ed il cinema soffermandomi, per quanto riguarda questi ultimi, soprattutto su personaggi e fatti del '900.

Il nome del mio blog, " Il Resto del MARINO ", è una divertente fusione tra il mio cognome, " Marino " , ed  " Il Resto del Carlino " , quotidiano bolognese nato nel 1885 e della cui redazione ha fatto parte un illustre giornalista del secolo scorso, Enzo Biagi.

Il nome " Resto del Carlino " ha un origine curiosa. Infatti i giornali, a quel tempo, erano venduti dai tabaccai e spesso, chi doveva comprare un sigaro, che costava 8 centesimi di lire, porgeva al commerciante una moneta da 10 centesimi di lire ( nota popolarmente come " carlino " ) mettendolo in difficoltà per la restituzione del resto. Così, per risolvere il problema, il tabaccaio dava, in luogo del "resto", il quotidiano, che costava appunto 2 centesimi di lire.
In realtà i fondatori del Carlino si ispirarono ad un altro giornale, nato lo stesso anno a Firenze, " Il Resto al Sigaro " , che condivideva la stessa tipologia di vendita.


Nella speranza di essere stato abbastanza sintetico e di avervi incuriosito, vi ringrazio per l'attenzione e vi invito a seguire questo mio piccolo " angolo di paradiso ".

Buona giornata a tutti ed a presto !!

Commenti

  1. Sono una tua fun praticamente da quando ti ho conosciuto e adoro il tuo modo di scrivere. Conoscendo le centinaia di poesie, pensieri e storie da te narrate, non posso che appoggiarti e farti un po' di pubblicità, anche se al giorno d'oggi è difficile trovare chi, come noi, è pronto a mettersi in gioco ed esprimere ciò che pensa, ciò che prova, ciò in cui crede. Un grande in bocca al lupo ed un abbraccio forte. Nonostante la lontananza di questi ultimi tempi, ti stimo sempre e ti voglio un gran mondo di bene. Sarò sempre con te.
    Resta sempre ciò che sei.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...