Passa ai contenuti principali

UBALDO LAY, INDAGINE SU UN UOMO DIVENTATO SHERIDAN


Un ufficio avvolto dal fumo delle sigarette, la lampada accesa sulla scrivania, un uomo in un impermeabile bianco. Bastava questo, nell’Italia degli anni ’60, per portare un po’ d’America sul piccolo schermo. E così, in uno studio televisivo, prendeva vita il dipartimento di polizia di San Francisco, dove ad assicurare alla giustizia criminali di bassa lega o gangster di grande infamia c’era lui, Ezechiele Sheridan. Perché dire Ubaldo Lay, forse, non significa dire nulla. Ma parlare di Sheridan, del tenente Sheridan, significa invece svelare un mondo custodito nelle Teche Rai e nel cuore di milioni di italiani. 






Classe 1917, romano, volto affilato e spigoloso, Ubaldo Lay è stato molto più che quel personaggio lì, eppure ancora oggi la memoria di lui è legata alle sue indagini in Giallo club e in alcune miniserie tv che tra gli anni ’60 e ’70 ne fecero una piccola star. Diplomato all’Accademia d’arte drammatica, giovane attore in scena con Elsa Merlini prima, Anna Proclemer poi, Ubaldo Lay era approdato alla radio nel Dopoguerra, grazie a una voce particolarmente riconoscibile, che gli valse anche il Microfono d’argento nel 1951. Nel frattempo era arrivato il cinema, dove tuttavia rimase soltanto uno dei tanti attori di contorno, spesso nelle vesti del cattivo (memorabile come antagonista di Totò e Aroldo Tieri in Totò sceicco). Tuttavia, la sua carriera sembrava non decollare. Fino a quando, tra sceneggiati e opere di prosa, la neonata Tv gli offrì la grande occasione: diventare immortale. Ubaldo Lay non lo sapeva, ma quell’impermeabile bianco, indossato per la prima volta nel 1959, gli sarebbe rimasto cucito addosso. Tra colpi di pistole, scene del delitto, uomini abbietti, donne affascinanti e manipolatrici, giovani belle fragili e indifese, uomini dal volto sinistro, colleghi fidati su cui poter sempre contare, modi bruschi e bicchieri d’alcol accompagnati da nicotina Ubaldo Lay divenne un piccolo eroe. L’eroe di chi guardava all’America con fascino e ammirazione, anche se si trattava soltanto di finzione scenica. Di una metropoli in preda al crimine ricostruita in uno studio televisivo, di pistole che sparavano a salve dalle abili mani di attori per la maggiore di formazione teatrale, come nei migliori sceneggiati del tempo. Eppure, in quella finzione, Ubaldo Lay era autenticamente se stesso. Infilato nel suo bianco trench, con la sigaretta all’angolo della bocca e lo sguardo concentrato, il tenente Sheridan divenne lo specchio di un uomo che aveva studiato tanto, affrontato il teatro, il cinema, partecipato a gloriosi sceneggiati (indimenticabile il perfido Edward Murdstone nel David Copperfield di Majano), ma che solo in quei panni, seduto dietro a una scrivania, era diventato un mito. E in un ufficio fumoso e malinconico, dentro un soprabito ormai gualcito e con in volto i segni del tempo che passa, tra qualche ruga e i capelli bianchi, Ubaldo Lay regalò l’ultima immagine di sé e del suo alter ego, pochi mesi prima di andar via per sempre, quarant’anni fa, il 27 settembre 1984, stroncato da una emorragia cerebrale. Si trattava di Indagine sui sentimenti, miniserie in cui il tenente Sheridan, ormai in pensione, veniva chiamato dalla televisione per svolgere un’inchiesta sul cambiamento dei sentimenti e delle passioni umani nella società contemporanea. Un’indagine complessa, dai forti risvolti psicologici e antropologici. Un’indagine che mirava a investigare l’animo umano e forse a dare una risposta anche alla sua personale esperienza. Quella di un attore diventato celebre e di un uomo diventato Sheridan.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...