Passa ai contenuti principali

UBALDO LAY, INDAGINE SU UN UOMO DIVENTATO SHERIDAN


Un ufficio avvolto dal fumo delle sigarette, la lampada accesa sulla scrivania, un uomo in un impermeabile bianco. Bastava questo, nell’Italia degli anni ’60, per portare un po’ d’America sul piccolo schermo. E così, in uno studio televisivo, prendeva vita il dipartimento di polizia di San Francisco, dove ad assicurare alla giustizia criminali di bassa lega o gangster di grande infamia c’era lui, Ezechiele Sheridan. Perché dire Ubaldo Lay, forse, non significa dire nulla. Ma parlare di Sheridan, del tenente Sheridan, significa invece svelare un mondo custodito nelle Teche Rai e nel cuore di milioni di italiani. 






Classe 1917, romano, volto affilato e spigoloso, Ubaldo Lay è stato molto più che quel personaggio lì, eppure ancora oggi la memoria di lui è legata alle sue indagini in Giallo club e in alcune miniserie tv che tra gli anni ’60 e ’70 ne fecero una piccola star. Diplomato all’Accademia d’arte drammatica, giovane attore in scena con Elsa Merlini prima, Anna Proclemer poi, Ubaldo Lay era approdato alla radio nel Dopoguerra, grazie a una voce particolarmente riconoscibile, che gli valse anche il Microfono d’argento nel 1951. Nel frattempo era arrivato il cinema, dove tuttavia rimase soltanto uno dei tanti attori di contorno, spesso nelle vesti del cattivo (memorabile come antagonista di Totò e Aroldo Tieri in Totò sceicco). Tuttavia, la sua carriera sembrava non decollare. Fino a quando, tra sceneggiati e opere di prosa, la neonata Tv gli offrì la grande occasione: diventare immortale. Ubaldo Lay non lo sapeva, ma quell’impermeabile bianco, indossato per la prima volta nel 1959, gli sarebbe rimasto cucito addosso. Tra colpi di pistole, scene del delitto, uomini abbietti, donne affascinanti e manipolatrici, giovani belle fragili e indifese, uomini dal volto sinistro, colleghi fidati su cui poter sempre contare, modi bruschi e bicchieri d’alcol accompagnati da nicotina Ubaldo Lay divenne un piccolo eroe. L’eroe di chi guardava all’America con fascino e ammirazione, anche se si trattava soltanto di finzione scenica. Di una metropoli in preda al crimine ricostruita in uno studio televisivo, di pistole che sparavano a salve dalle abili mani di attori per la maggiore di formazione teatrale, come nei migliori sceneggiati del tempo. Eppure, in quella finzione, Ubaldo Lay era autenticamente se stesso. Infilato nel suo bianco trench, con la sigaretta all’angolo della bocca e lo sguardo concentrato, il tenente Sheridan divenne lo specchio di un uomo che aveva studiato tanto, affrontato il teatro, il cinema, partecipato a gloriosi sceneggiati (indimenticabile il perfido Edward Murdstone nel David Copperfield di Majano), ma che solo in quei panni, seduto dietro a una scrivania, era diventato un mito. E in un ufficio fumoso e malinconico, dentro un soprabito ormai gualcito e con in volto i segni del tempo che passa, tra qualche ruga e i capelli bianchi, Ubaldo Lay regalò l’ultima immagine di sé e del suo alter ego, pochi mesi prima di andar via per sempre, quarant’anni fa, il 27 settembre 1984, stroncato da una emorragia cerebrale. Si trattava di Indagine sui sentimenti, miniserie in cui il tenente Sheridan, ormai in pensione, veniva chiamato dalla televisione per svolgere un’inchiesta sul cambiamento dei sentimenti e delle passioni umani nella società contemporanea. Un’indagine complessa, dai forti risvolti psicologici e antropologici. Un’indagine che mirava a investigare l’animo umano e forse a dare una risposta anche alla sua personale esperienza. Quella di un attore diventato celebre e di un uomo diventato Sheridan.


Commenti

Post popolari in questo blog

C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo conduss
MAURIZIO ARENA, IL PRINCIPE FUSTO Alto, moro, bello. Un fisico scolpito e il sorriso "piacione". Maurizio Arena, giovane divo degli anni '50, scompariva esattamente quarant'anni fa, quando ormai da tempo aveva diradato la sua presenza sul grande schermo. Se ne andò, per un attacco cardiaco, nella notte tra il 20 e il 21 novembre del 1979, nella sua sontuosa villa a Casal Palocco, alla periferia di Roma, dove da qualche tempo svolgeva l'attività di guaritore. Era da poco riapparso in televisione, nella trasmissione Rai "Acquario" condotta da Maurizio Costanzo, per parlare della sua nuova "vita". La sua vita precedente, invece, era quella di un giovanotto aitante che, dal popolare quartiere della Garbatella, a Roma - dove nacque il 26 dicembre 1933 -, era approdato nel mondo del cinema dopo aver svolto diversi mestieri. Il suo esordio risale ai primi anni '50 ma Maurizio Di Lorenzo, in arte Arena, raggiunse la popolarità nazional