Passa ai contenuti principali

BUON COMPLEANNO, JEAN!


Se ce la siamo presa (a torto) con Napoleone per averci rubato il “sorriso” della Gioconda, allora dovremmo avercela anche con lui, il bel francese che ha sottratto al cinema italiano uno dei sorrisi più splendidi: quello di Anna Maria Ferrero. Ma, forse, in tal caso, non si può parlare di un vero “furto”. In primo luogo, perché quello tra Jean Sorel e Anna Maria Ferrero è stato un amore profondo, reciproco e senza riserve, consacrato da un matrimonio e durato più di mezzo secolo, fino alla scomparsa di lei (nel 2018), che poco dopo le nozze decise di abbandonare il cinema per dedicarsi alla famiglia. In secondo luogo, perché lui, Jean Sorel, novant'anni oggi, ha pareggiato i conti con la sua bravura e la sua eleganza.





Marsigliese, bello, aitante, dallo sguardo azzurro come l’orizzonte in mare aperto, di aristocratiche origini ma di artistiche ambizioni, figlio di un paracadutista dell'esercito gollista morto durante la Seconda guerra mondiale, disobbedì alla madre che voleva farne un diplomatico prima arruolandosi e partecipando alla guerra d’Algeria, poi per seguire le proprie inclinazioni, dandosi inizialmente al teatro e successivamente al cinema, dove il suo volto da “bravo ragazzo” lo ha relegato per anni al ruolo del giovane onesto e perbene. 



Jean Sorel con Anna Maria Ferrero.



Il cinema internazionale, non solo quello francese, lo ha visto brillare per fascino e talento ma è il Belpaese che ha fatto di Jean Sorel l'antidivo perfetto: bravo, bello, capace, ma sempre un passo indietro. Ha toccato tutti i generi, dal drammatico alla commedia, passando per il poliziesco anni ’70, ma a dargli la notorietà è stato il cinema impegnato.



In alto, Jean Sorel ne "Le quattro giornate di Napoli" (1962) di Nanni Loy.
In basso, Sorel con Anna Maria Ferrero in "L'oro di Roma" (1961) di Carlo Lizzani.




Ha lavorato con Mauro Bolognini, Luchino Visconti, Carlo Lizzani e Nanni Loy. Come dimenticarlo nei panni del marinaio livornese (realmente esistito) fucilato dai nazisti all’indomani dell’8 settembre 1943 ne “Le quattro giornate di Napoli”. Oppure in quelli di Massimo, lo studente di medicina cattolico innamoratosi della sua bella collega di religione ebraica, interpretata proprio dalla Ferrero, ne “L’oro di Roma”. Negli ultimi anni della sua carriera, poi, Jean Sorel ha deciso di dedicarsi maggiormente alla televisione e al suo primo amore, il teatro, scegliendo ancora una volta il nostro Paese. Perché il suo legame con l’Italia - che gli ha dato molto di più della madrepatria - va ben oltre il successo personale. È un legame d’affetto profondo e sincero, come l’amore per la “sua” Anna Maria. E per quanto ammetterlo ci costi un po’, dobbiamo dire che quel sorriso rubato, memoria di un cinema lontano e magnifico, se l’è proprio meritato, come i nostri affettuosi e sinceri auguri. Buon compleanno, Jean!

Commenti

Post popolari in questo blog

C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo conduss
MAURIZIO ARENA, IL PRINCIPE FUSTO Alto, moro, bello. Un fisico scolpito e il sorriso "piacione". Maurizio Arena, giovane divo degli anni '50, scompariva esattamente quarant'anni fa, quando ormai da tempo aveva diradato la sua presenza sul grande schermo. Se ne andò, per un attacco cardiaco, nella notte tra il 20 e il 21 novembre del 1979, nella sua sontuosa villa a Casal Palocco, alla periferia di Roma, dove da qualche tempo svolgeva l'attività di guaritore. Era da poco riapparso in televisione, nella trasmissione Rai "Acquario" condotta da Maurizio Costanzo, per parlare della sua nuova "vita". La sua vita precedente, invece, era quella di un giovanotto aitante che, dal popolare quartiere della Garbatella, a Roma - dove nacque il 26 dicembre 1933 -, era approdato nel mondo del cinema dopo aver svolto diversi mestieri. Il suo esordio risale ai primi anni '50 ma Maurizio Di Lorenzo, in arte Arena, raggiunse la popolarità nazional