Passa ai contenuti principali

K2 1954: IL MIRACOLO ITALIANO


L’Italia degli anni ’50 era povera, umile, democristiana e votata alla santità. Per la semplice ragione

che sopportare gli stenti, la fame, i dolori e le sofferenze in un paese costretto alla gogna dai vincitori

di una guerra (la Seconda guerra mondiale) che il popolo aveva subito più che voluto, significava possedere la pazienza, la forza e forse anche la rassegnazione stoica di un santo. Proprio per questo motivo, un popolo sì fatto non osa non gridare al miracolo nel momento in cui l’impossibile diventa possibile. Quando, cioè, l’uomo sfida le leggi della natura, della fisica, della gravità, prima di quelle della fisiologica paura, per portare a termine un’ impresa destinata a cambiare la storia del nostro Paese. 





Il 31 luglio 1954, sulla vetta del K2, la seconda montagna più alta del mondo, il Tricolore sventolava gagliardo e orgoglioso, portato in cima da due dei tredici alpinisti italiani che, da due mesi e mezzo, avevano dato inizio a quella che sembrava una battaglia perduta in partenza. Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, forti, vigorosi, allenati in testa e corpo sui rilievi più impervi delle nostre Alpi, raccontarono al mondo intero che gli italiani, quando vogliono, sanno rendersi protagonisti di gesta eroiche. Come superare oltre ottomila metri di rocce e ghiacciai di un luogo sacro e fino ad allora inviolato, situato tra il Pakistan e la Cina. Tra campi base e cordate, bivacchi all’addiaccio e pareti scoscese, la spedizione guidata dal geologo Ardito Desio, al tempo uno dei massimi esperti e studiosi di geologia e geografia del mondo, portò a compimento un progetto che aveva come scopo implicito quello di riscattare l’Italia dopo la Conferenza di Yalta, che di fatto aveva posto il nostro Paese in una posizione di subordinazione, tra la “protezione” degli Stati Uniti e la “minaccia” di una invasione da parte dell’Unione Sovietica. Nessuno, probabilmente, avrebbe mai scommesso sull’Italia. Ma soprattutto, era difficile che essa ottenesse l’autorizzazione a tentare un’impresa considerata al tempo stesso rischiosa e "gloriosa". Fu infatti Desio, promotore della spedizione con i patrocini del Club Alpino Italiano e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a rendere possibile quella che sembrava una prova di forza dell’uomo che osa opporsi alla natura e vince in una sorta di rivalsa. Ebbene, settant’anni fa, quel riscatto ci fu, ma in quella vicenda c’è stato per anni un lato oscuro. Quello che ha visto discutere, accusare, omettere, ritrattare e ostinarsi quattro dei protagonisti di quell’impresa: Desio, Compagnoni e Lacedelli da una parte e l’allora astro nascente dell’alpinismo italiano, Walter Bonatti, dall'altra. Quest'ultimo, infatti, insieme all'alpinista pakistano Amir Mahdi, era incaricato di portare le bombole d'ossigeno necessarie ai due alpinisti. Se non che, Compagnoni e Lacedelli spostarono di propria volontà la loro tenda rispetto alla posizione concordata con Bonatti, costringendolo a passare la notte completamente allo scoperto. Così, il mattino dopo, recuperate le bombole lasciate da Bonatti, Lacedelli e Compagnoni raggiunsero la vetta da soli, portando a termine l'impresa che varrà loro una medaglia d'oro al valor civile. Compagnoni e Lacedelli, invece, dissero che il giovane alpinista aveva cercato di manomettere le bombole per arrivare per primo e da solo in vetta. Ardito Desio, che alla fine dell’impresa redasse una relazione sui fatti, diede ragione ai due vittoriosi alpinisti, e Walter Bonatti tornò da quell’esperienza deluso e amareggiato. Una amarezza addolcita, se così si può dire, quasi cinquant’anni dopo, quando finalmente il Club Alpino Italiano riconobbe la sua verità. Ma tutto questo non cancellò di fatto il peso, l’importanza e il valore di quella conquista umana, per il Paese e per il suo popolo. E forse proprio “il” Bonatti, nelle pagine dei suoi libri, tra i suoi appunti, spiega il perché quell’impresa, settant’anni dopo, continua ad essere un orgoglio mai sopito: “Certi momenti si vivono con tale intensità che non li perdi più. Non esistono “tue” montagne, ma tue esperienze; sulle montagne possono salirci altri, ma le tue esperienze non te le tocca nessuno”. Da allora su quella vetta ci sono saliti tanti altri, dalle nazioni più diverse. Probabilmente con meno fatica, con maggior consapevolezza, ma di sicuro con meno coraggio e sprezzo del pericolo. Ciononostante, il K2 continua ad essere “la montagna degli italiani”, la testimonianza viva di quell’esperienza. Il vero “miracolo” probabilmente è questo.

Commenti

Post popolari in questo blog

C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo conduss
MAURIZIO ARENA, IL PRINCIPE FUSTO Alto, moro, bello. Un fisico scolpito e il sorriso "piacione". Maurizio Arena, giovane divo degli anni '50, scompariva esattamente quarant'anni fa, quando ormai da tempo aveva diradato la sua presenza sul grande schermo. Se ne andò, per un attacco cardiaco, nella notte tra il 20 e il 21 novembre del 1979, nella sua sontuosa villa a Casal Palocco, alla periferia di Roma, dove da qualche tempo svolgeva l'attività di guaritore. Era da poco riapparso in televisione, nella trasmissione Rai "Acquario" condotta da Maurizio Costanzo, per parlare della sua nuova "vita". La sua vita precedente, invece, era quella di un giovanotto aitante che, dal popolare quartiere della Garbatella, a Roma - dove nacque il 26 dicembre 1933 -, era approdato nel mondo del cinema dopo aver svolto diversi mestieri. Il suo esordio risale ai primi anni '50 ma Maurizio Di Lorenzo, in arte Arena, raggiunse la popolarità nazional