Passa ai contenuti principali

GILDO BOCCI, UN “GIOVANOTTO” DELLA “ROMA BELLA”


È stato un grande interprete del teatro dialettale romano, dalle platee di terz’ordine ai teatri più prestigiosi della Capitale, come il Brancaccio e il Quirino, portando in scena la sua maschera popolare e bonaria, ma se non fosse stato per il cinema, di lui, probabilmente, si sarebbe persa memoria. 






Gildo Bocci, classe 1886, romano verace, se ne andava sessant’anni fa, il 22 luglio 1964, da tempo lontano da quelle assi di legno su cui aveva cominciato ad esibirsi da giovanissimo. Per il teatro vernacolare era stato un piccolo monumento di cultura e tradizione romana, apprezzato e stimato quanto altri grandi cantori dell’Urbe, come Ettore Petrolini, con cui Bocci lavorò. Tuttavia, la sua popolarità è legata in particolare modo al cinema, dove approdò fin dai tempi del muto. 



In alto, Gildo Bocci con Carlo Campanini in "Dora Nelson" (1939) di Mario Soldati.
In basso, Gildo Bocci con Carlo Romano in "Quattro passi fra le nuvole" (1942) di Alessandro Blasetti.




Corpulento, dagli occhietti vispi su un faccione rubicondo, Gildo Bocci divenne l’archetipo dell’uomo del popolo, bonario e onesto, un po’ tonto, a volte ficcanaso oppure abulico, irresistibile nelle sue goffe espressioni. 



In alto, Gildo Bocci e Totò in "47 morto che parla" (1950) di Carlo Ludovico Bragaglia.
In basso, Bocci e Audrey Hepburn in "Vacanze romane" (1953) di William Wyler.




Tra le tante interpretazioni lo si ricorda nei panni di un pacioso tassista in “Dora Nelson” (1939) di Soldati, in quelli di un contadino stralunato e fuori dal mondo in “Quattro passi fra le nuvole” (1942) di Blasetti. Oppure ancora nei panni del bancarellaro che regala un fiore alla principessa Audrey Hepburn a spasso per i vicoli di Roma in "Vacanze romane" di William Wyler. 



Gildo Bocci con Maurizio Arena in "Poveri ma belli" (1956) di Dino Risi.



Indimenticabile, poi, accanto a Totò nelle vesti del macellaio a cui lo spiantato barone Peletti chiede perennemente credito in “47 morto che parla” di Bragaglia (ma fu anche il tabaccaio a cui il falsario Totò cerca di spacciare un biglietto da 10.000 lire fresco di stampa ne “La banda degli onesti”). A mio parere, però, il suo ruolo migliore, forse perché profondamente romano, è uno degli ultimi. Quello del simpatico portinaio vedovo, indolente e scansafatiche padre del “fusto” Maurizio Arena e della graziosa Lorella De Luca nella trilogia di Dino Risi sui “poveri ma belli”. Tre film ambientati a piazza Navona, nei gloriosi anni ’50, in una Roma ancora popolare, sorniona e genuina. Una “Roma bella”, quella dei “giovanotti” come lui: più che d’età, di cuore.


Commenti

Post popolari in questo blog

C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo conduss
MAURIZIO ARENA, IL PRINCIPE FUSTO Alto, moro, bello. Un fisico scolpito e il sorriso "piacione". Maurizio Arena, giovane divo degli anni '50, scompariva esattamente quarant'anni fa, quando ormai da tempo aveva diradato la sua presenza sul grande schermo. Se ne andò, per un attacco cardiaco, nella notte tra il 20 e il 21 novembre del 1979, nella sua sontuosa villa a Casal Palocco, alla periferia di Roma, dove da qualche tempo svolgeva l'attività di guaritore. Era da poco riapparso in televisione, nella trasmissione Rai "Acquario" condotta da Maurizio Costanzo, per parlare della sua nuova "vita". La sua vita precedente, invece, era quella di un giovanotto aitante che, dal popolare quartiere della Garbatella, a Roma - dove nacque il 26 dicembre 1933 -, era approdato nel mondo del cinema dopo aver svolto diversi mestieri. Il suo esordio risale ai primi anni '50 ma Maurizio Di Lorenzo, in arte Arena, raggiunse la popolarità nazional