Passa ai contenuti principali

 MIKE, IL "FENOMENO" BONGIORNO


 Umberto Eco gli dedicò un saggio - fortemente polemico - agli albori della sua carriera. Fiorello ne ha fatto una imitazione entrata negli annali della storia radiofonica consacrandolo alle nuove generazioni (ma parliamo di vent'anni fa). Il pubblico lo ha decretato unanime "Re" del quiz televisivo. Ma per tutti, nessuno escluso, è sempre stato semplicemente una persona di famiglia. Dire Mike Bongiorno equivale a rievocare ore, minuti e attimi di storia televisiva nazionale. Lui che era nato a New York, un secolo fa - il 26 maggio 1924 -, ma che proprio in Italia, a Torino, era cresciuto, iniziando a lavorare come giornalista già prima della Seconda guerra mondiale, che lo vide partigiano e anche prigioniero dei tedeschi (finì a San Vittore, dove conobbe Indro Montanelli).



     


Ma il suo accento italo-americano, ben presto, scomparve per lasciare il posto a un idioma perfettamente italico, adatto per approcciare i primi milioni di telespettatori che attendevano con ansia la scomparsa del Monoscopio e l'inizio delle trasmissioni, che nel 1954 fu proprio Mike Bongiorno ad inaugurare con "Arrivi e partenze". Ma a fare di Mike Bongiorno una star, lo dicevamo, è stato il telequiz, il primo di una lunga serie che lo ha visto crescere, appassionarsi, migliorare e infine invecchiare davanti a concorrenti più o meno agguerriti, più o meno loquaci in trepidante attesa di accaparrarsi il lauto premio. In principio fu "Lascia o raddoppia?", con Edy Campagnoli, le tre buste e una Fiat 600 come premio di consolazione. Era il 1955. Poco meno di vent'anni dopo arrivò invece il "Rischiatutto": più moderno, più dinamico ma altrettanto iconico, con Sabina Ciuffini, il Signor No, il "Fiato alle trombe" e la celeberrima signora Longari. Poi, pian piano, dal bianco e nero si passò al colore e Mike Bongiorno compì il grande passo: la tv commerciale. Silvio Berlusconi si accaparrò il buon Mike affidando a lui quella fetta di pubblico amante delle cifre da capogiro conquistate a colpi di vocali da comprare, ruote da girare e pulsanti da pigiare prima del gong. "Superflash", "Telemike", "La ruota della fortuna", "Genius" - dedicato ai piccoli geni - permisero a Mediaset di rompere definitivamente il monopolio della Rai, mentre per lui furono una conferma di quella "Fenomenologia di Mike Bongiorno" di cui nel 1963 aveva parlato Eco, definendo il conduttore come un "trionfo della mediocrità" che il pubblico idolatrava e in cui esso si riconosceva poiché altrettanto mediocre. Aveva ragione? Su una cosa di sicuro. Mike Bongiorno è stato e resta un "fenomeno". Un fenomeno d'eleganza, di gentilezza, di savoir faire  e diplomazia - undici Festival di Sanremo, l'ultimo nel 1997, lo hanno consacrato sull'olimpo dei presentatori della kermesse musicale -, di autoironia. Con Fiorello, che lo imitava perfettamente dai microfoni di "Viva Radio 2", diede vita a un sodalizio che rappresentò per lui un riscatto generazionale. E così, tra i nonni che lo ricordavano in bianco e nero, i figli che lo avevano visto a colori nel passaggio tra la Rai e Mediaset, c'erano anche i nipoti a piangerlo, l'8 settembre 2009. Generazioni diverse, con idee diverse, gusti diversi ma una comune convinzione. Quel conduttore lì, biondo, con gli occhi azzurri e il saluto "allegro" ci mancherà. E infatti ci manca.



Commenti

Post popolari in questo blog

GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo conduss
MAURIZIO ARENA, IL PRINCIPE FUSTO Alto, moro, bello. Un fisico scolpito e il sorriso "piacione". Maurizio Arena, giovane divo degli anni '50, scompariva esattamente quarant'anni fa, quando ormai da tempo aveva diradato la sua presenza sul grande schermo. Se ne andò, per un attacco cardiaco, nella notte tra il 20 e il 21 novembre del 1979, nella sua sontuosa villa a Casal Palocco, alla periferia di Roma, dove da qualche tempo svolgeva l'attività di guaritore. Era da poco riapparso in televisione, nella trasmissione Rai "Acquario" condotta da Maurizio Costanzo, per parlare della sua nuova "vita". La sua vita precedente, invece, era quella di un giovanotto aitante che, dal popolare quartiere della Garbatella, a Roma - dove nacque il 26 dicembre 1933 -, era approdato nel mondo del cinema dopo aver svolto diversi mestieri. Il suo esordio risale ai primi anni '50 ma Maurizio Di Lorenzo, in arte Arena, raggiunse la popolarità nazional
 CIAO, CARO FRANCO! Quando, come tutti, ho appreso del male contro cui stava lottando, sono rimasto attonito. Volevo scrivere qualcosa per lui, fargli sentire la mia vicinanza. Poi mi sono detto: meglio fare di più. Scrivere una recensione del suo ultimo libro, il racconto delle guerre a cui ha assistito da inviato e la sua "guerra", quella contro il mesotelioma, utilizzando parole-chiave. Pensavo sarebbe stato un gesto importante, più di qualunque frase di circostanza. Ebbene, giovedì ho comprato finalmente il suo libro, a Napoli, città che ci lega. Appena ventiquattro ore dopo, senza neanche il tempo di leggere una pagina, Franco Di Mare se ne è andato. Non ci potevo credere, ancora non ci posso credere. Sappiamo tutti che quello lì, il mesotelioma, è una condanna senza possibilità d'appello. Sappiamo tutti che ne era consapevole e che ciononostante si mostrava fiero, dignitoso e apparentemente sereno. Ma nessuno, credo, si sarebbe aspettato che se ne andasse via così,