Passa ai contenuti principali

 CARLO NINCHI, LE DUE FACCE DELL'ESISTENZA


Naso importante, fisico imponente, presenza significativa. Carlo Ninchi è stato un volto molto amato. Non bello, ma affascinante, con quel naso aquilino sotto lo sguardo severo, dalla voce ruvida ma calda, ha interpretato personaggi diversi, pur mantenendo sempre, in ogni circostanza, quella misura che si confà al mestiere. 



Fratello minore di Annibale, cugino (di secondo grado) della più popolare Ave, Carlo Ninchi nacque a Bologna il 31 maggio 1896. Il suo primo amore fu il teatro, ed esordì nel primo dopoguerra nei panni di Pilade ne "L'Oreste" di Alfieri, nella compagnia di suo fratello. 


In alto, Carlo Ninchi con Elvira Bonecchi ne "I promessi sposi" (1941) di Mario Camerini.
In basso, con Roberto Villa ne "La vispa Teresa" (1943) di Mario Mattòli.


Nella sua carriera in palcoscenico, Ninchi ha lavorato con Renzo Ricci, Tatiana Pavlova, Marta Abba, Mario Mattòli nella "Compagnia Zabum", per poi entrare all'Eliseo di Roma con Paolo Stoppa e Rina Morelli. Dotato di una profonda vis recitativa, era in grado di passare con disinvoltura dal teatro classico alla rivista, dal registro drammatico a quello comico. Aspetto, questo, molto rilevante sul grande schermo. 


Carlo Ninchi con Andrea Checchi in "Tragica notte" (1942) di Mario Soldati.


Già attore di grido nel cinema del Ventennio ( da "Camicia nera" di Forzano al kolossal "Scipione l'Africano" di Gallone), Carlo Ninchi attraversò diversi generi cinematografici, passando dal film storico- letterario (l'Innominato ne "I promessi sposi" di Camerini) al dramma di ispirazione neorealista ("Tragica notte", "Due lettere anonime"), dalla commedia dei telefoni bianchi ("La vispa Teresa") alla commedia farsesca con Totò, col quale recitò in più occasioni. 


In alto, Carlo Ninchi e Totò ne "Le sei mogli di Barbablù" (1950) di Carlo Ludovico Bragaglia.
In basso, da destra, Ninchi, Mario Frera  e Sophia Loren ne "La ciociara" (1960) di Vittorio De Sica.



Tuttavia, dai primi anni '60, Carlo Ninchi diradò sempre di più la sua presenza sul grande schermo (l'ultimo ruolo significativo ne "La ciociara", con Sophia Loren e Jean-Paul Belmondo) dedicandosi invece alla televisione, dove apparve in due sceneggiati, "Il conte di Montecristo" di Edmo Fenoglio , e "L'edera" di Grazia Deledda, andato in onda pochi mesi prima della sua scomparsa, avvenuta cinquant'anni fa, il 27 aprile 1974, quando si arrese alla malattia che da tempo lo aveva colpito. Ma la sofferenza, il dolore, la stanchezza non avevano minimamente scalfito la sua forza interiore. Quella forza che lo aveva sempre spinto a una catarsi totale nel personaggio, ad assumerne pieghe e sfumature, che si trattasse di un dramma o di una scanzonata commedia. Le due facce dell'esistenza, quella tragica e quella comica, convivevano nel suo volto dal profilo deciso. Un volto che non merita di essere dimenticato.

Commenti

Post popolari in questo blog

MAURIZIO ARENA, IL PRINCIPE FUSTO Alto, moro, bello. Un fisico scolpito e il sorriso "piacione". Maurizio Arena, giovane divo degli anni '50, scompariva esattamente quarant'anni fa, quando ormai da tempo aveva diradato la sua presenza sul grande schermo. Se ne andò, per un attacco cardiaco, nella notte tra il 20 e il 21 novembre del 1979, nella sua sontuosa villa a Casal Palocco, alla periferia di Roma, dove da qualche tempo svolgeva l'attività di guaritore. Era da poco riapparso in televisione, nella trasmissione Rai "Acquario" condotta da Maurizio Costanzo, per parlare della sua nuova "vita". La sua vita precedente, invece, era quella di un giovanotto aitante che, dal popolare quartiere della Garbatella, a Roma - dove nacque il 26 dicembre 1933 -, era approdato nel mondo del cinema dopo aver svolto diversi mestieri. Il suo esordio risale ai primi anni '50 ma Maurizio Di Lorenzo, in arte Arena, raggiunse la popolarità nazional
 ENNIO DE CONCINI: IL "DOLCE" TRATTO DELLA VITA Una "penna" gentile, sottile e discreta. Un grande narratore che ha raccontato tutto col cuore. Ennio De Concini è forse poco ricordato, ma le sue storie parlano ancora oggi per lui. Il cinema l'ha fatto, bene, e per questo è stato anche premiato.  Da Dino Risi a Florestano Vancini, da Mario Monicelli a Pietro Germi - col quale vinse l'Oscar per il miglior soggetto e la migliore sceneggiatura di "Divorzio all'italiana" -, De Concini ha sperimentato tutto: il film avventuroso e il  peplum , il melodramma e la commedia all'italiana.  In alto, Ferruccio Amendola e Maria Fiore in "Quei trentasei gradini" (1984). In basso, Ferruccio Amendola col figlio Claudio in "Pronto soccorso" (1990).   Ma, a mio avviso, è con la televisione che ha dato il meglio di sé. Negli anni '80, infatti, Ennio De Concini ha firmato prestigiose fiction Rai quando ancora si chiamavano sceneggiati. D
  SPEGNIAMO LE MENTI, ACCENDIAMO L'ANIMA: BUON FERRAGOSTO! "Bisogna creare luoghi per fermare la nostra fretta e aspettare l'anima", scriveva il grande Tonino Guerra. Ebbene sì, bisognerebbe davvero creare delle aree di sosta in cui ristorare le nostre anime dalle fatiche quotidiane. Va bene l'estate, le vacanze, il mare e il riposino pomeridiano prima di una serata danzante al chiaro di luna. Ma tutto questo crea, volenti o nolenti, stress congeniti.  Ore in coda in autostrada, corse agli aeroporti, carico e scarico bagagli, pensieri negativi legati al lavoro o allo studio che ognuno di noi si porta in spalla, come una lumaca la propria casa. Dunque? Bisogna necessariamente trovare un luogo qualunque, fisico o mentale, in cui sottrarre cinque minuti al tempo ingrato delle "vacanze intelligenti" - spesso brevi e funestate dal mal tempo o dal mal d'auto. Personalmente, care lettrici e cari lettori, credo che proprio oggi, 15 agosto, al termine di pran