Passa ai contenuti principali

IN GINOCCHIO DA TE: GIANNI, LAURA E UN AMORE A 45 GIRI


Lui un militare di leva figlio di contadini che sogna di fare il cantante. Lei una graziosa sartina figlia del suo integerrimo maresciallo. Il golfo di Napoli lo sfondo perfetto per un amore che nasce, cresce e si sviluppa tra scorci suggestivi e note musicali. Gianni Traimonti e Carla Todisco, alias Gianni Morandi e Laura Efrikian, videro sbocciare il loro amore tra canzoncine e siparietti comico-musicali, tra una passeggiata mano nella mano sul lungomare e un giro sulle giostre di Edenlandia. Tra una gita in vaporetto e un bacio sotto la Fontana del Gigante.




 In ginocchio da te, sessant’anni oggi - usciva nelle sale il 21 dicembre 1964 -, è sicuramente uno dei musicarelli più amati e conosciuti di sempre. Una delle perle di un genere che, spesso, pur di vendere qualche disco in più, vedeva registi e sceneggiatori inserire brani amatissimi all'interno di trame alquanto scontate e raramente divertenti, tra battute sciocche e attori incapaci di recitare davvero (ma salvati in extremis in fase di doppiaggio). Ettore Maria Fizzarotti,  però, uno dei più bravi artigiani del musicarello, riuscì a scrivere una storia talmente realistica da diventare reale, tanto è vero che il militare canterino e la sartina, ovvero l’astro nascente della musica leggera Morandi e l’affermata attrice, tra film e sceneggiati televisivi, Efrikian, coronarono il loro sogno d’amore, affrontando una sorta di “prova generale” attraverso i quattro capitoli di quella saga musicale proseguita con Non son degno di te, Se non avessi più te e Chimera, seguendo le varie fasi della loro storia, con tanto di matrimonio segreto e figli. Ma a rendere bellissimo un film nato con il preciso scopo di pubblicizzare i grandi successi di Morandi, non è soltanto la tenera storia d’amore tra i due giovani protagonisti ma anche la presenza di ottimi comprimari: ovvero i comici che, in una pellicola prettamente giovanile, invitavano alla visione anche le generazioni adulte. Innanzitutto, Dolores Palumbo e Nino Taranto nei panni dei genitori della Efrikian, lei dolce e amorevole, lui severo ma, in fondo, comprensivo e di cuore. Carlo Taranto nei panni dell’attendente Scannapietro, braccio maldestro del maresciallo Todisco. Vittorio Congia nelle vesti di Nando, il soldato romano perennemente affamato che corteggia avvenenti cameriere pur di arraffare vettovaglie extra. E poi Gino Bramieri e Raffaele Pisu, rispettivamente padre e zio di Morandi, contadini emiliani goffi, sempliciotti e bonari. Bastano questi nomi per suscitare il riso prima ancora di vedere il film, ma se a ciò si aggiunge la storia d’amore tra Gianni e Carla, prima avversata dal padre di lei, poi da una avvenente fanciulla che lo circuisce per puro spirito goliardico mettendo a rischio il lieto fine, ecco che il tutto acquista una armonia che raramente si trova in questo genere di pellicole, nate con spirito commerciale ma, incredibilmente, diventate vere e proprie pagine di cinema romantico. Certo, a riguardarle con gli occhi del presente queste vicende così semplici e pure, tra baci casti, passeggiate al chiaro di luna con gelato e sentimenti sussurrati con in sottofondo la melodia di un 45 giri, fanno sorridere. Eppure, sotto sotto, chi non ha mai sognato amori così, specialmente in gioventù? La verità, forse, è che racconti come questi non sono affatto sbagliati in sé. A essere sbagliata è la luce dello sguardo con cui le si rivede oggi. Forse troppo abituata ai colori per lasciarsi incantare dal fascino del bianco e nero, che regalava poche certezze di precisione ma mille spunti di fantasia. Ecco, forse se si fosse ancora in grado di lasciarsi guidare dalla fantasia, seguendo il fruscio di un vecchio disco che suona In ginocchio da te, chiudendo gli occhi si potrebbe davvero capire quanto film come questo possano regalare emozioni perdute.

A.M.M.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...