Passa ai contenuti principali

NINI ROSSO, LA FELICITÀ DI ESSERE TRISTI


Nelle prime scene di Se non avessi più te, terzo “musicarello” di Fizzarotti con protagonisti Gianni Morandi nei panni di un soldato di leva e Laura Efrikian in quelli della figlia del suo maresciallo, uno straordinario Nino Taranto, c’è un uomo baffuto, vestito da sottufficiale, che nel cortile della caserma, la sera prima del congedo delle reclute, suona alla tromba Il silenzio, ma in una versione molto speciale. Malinconica, struggente, accompagnata da una parte recitata in cui un soldato, lontano da casa, ripensa con nostalgia alla sua bella. Quel sottufficiale si chiamava Nini Rosso e di quel Silenzio aveva fatto la sua fortuna, tanto da essere inserita in uno di quei film musicali che andavano tanto di moda. Ma, forse, il Silenzio era anche la sua vera cifra. 





Torinese, classe 1926, figlio di un operaio della FIAT che lo voleva maestro, prese la licenza magistrale ma la passione per la tromba era troppo forte per non seguirla. Aveva imparato a suonarla all’oratorio dai Salesiani, poi era passato a strimpellare jazz insieme ad altri amici appassionati di musica nella città sabauda, come Piero Angela e Fred Buscaglione. Perfino durante la Resistenza, da partigiano in montagna, non smise mai di inseguire la malinconia di una nota, come una sera, a pochi passi da un campo tedesco, salvato da un sacerdote che avvertì lui e i suoi compagni che erano stati individuati. In una delle sue tante serate nei locali torinesi, Nini Rosso venne scoperto dal maestro Cinico Angelini, direttore della celebre orchestra dell’EIAR, che lo volle con sé. 




                          Nini Rosso esegue il Silenzio  in "Se non avessi più te" (1965) di Ettore Maria Fizzarotti.




Da quel momento, la tromba di Nini Rosso iniziò a emettere fiato e a creare emozioni, intime, intense, con una vena malinconica che solo Louis Armstrong, il suo mito, avrebbe potuto eguagliare. La sua fortuna arrivò con due canzoni, Ballata di una tromba e Il silenzio, ma per quanto fosse diventato prima tromba della Tv, Nini Rosso non amava particolarmente l’orchestra. Iniziò così a girare per il mondo, dall’India al Sud America, dal Giappone agli Stati Uniti, portando con sé quella malinconia che, secondo qualcuno, era la felicità di essere tristi. E Nini Rosso, della sua tristezza, era felice. Si lasciava cullare dalla musica, dolcemente, soffiando in quella tromba con tutta la forza che aveva nei polmoni. Quei polmoni che lo tradirono, colpiti da un cancro che ce lo portò via trent’anni fa, il 5 ottobre 1994, a soli sessantotto anni. Ma nelle notti limpide e malinconiche, nel Silenzio, possiamo ancora ascoltare la sua tromba. Che suona felice, tra le stelle, come in un vecchio musicarello di tanti anni fa.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...