Passa ai contenuti principali

GIANNI MAZZOCCHI: QUATTRO RUOTE PER VIVERE BENE


«Vogliamo che l’auto diventi per tutti un mezzo per vivere meglio». Era il 1956, la “motorizzazione di massa” era appena cominciata, ma Gianni Mazzocchi aveva già capito il grande potenziale dell’automobile nella vita degli italiani, mandando in stampa una rivista destinata a far conoscere l’universo a quattro ruote a un popolo ancora fatto di gente appiedata e di pochi e fortunati motoscuteristi. Classe 1906, marchigiano di origini ma milanese d’adozione, fondatore dell’Editoriale Domus nonché ideatore di grandi riviste di settore, dalla cura della casa al risparmio e ai motori, Gianni Mazzocchi ha per sempre unito il suo nome a quello di Quattroruote, il mensile per “gli automobilisti di oggi e di domani” diventato un simbolo del “Boom economico”. 




Mazzocchi era un grande appassionato di automobili. Ma era anche un editore esperto. Alla fine degli anni ‘50, l’Italia aveva da poco intrapreso il suo processo di risalita economica e industriale. La produzione automobilistica, che aveva subíto forti perdite a causa della Seconda guerra mondiale, stava tornando a pieno regime. In quel 1956 la Fiat 600, presentata l’anno prima, sbaragliò tutti proprio con un servizio sulle pagine di Quattroruote sotto lo slogan: “poca spesa, tanta resa”. L’anno successivo sarebbe arrivata anche la Fiat 500, e ancora una volta Quattroruote e il suo direttore erano lì a raccontarne pregi e difetti. Ma per Mazzocchi Quattroruote non era soltanto una geniale intuizione editoriale (ispirata al successo della  rivista “Auto Italiana”, che aveva acquistato), e neanche la soddisfazione di dare libero sfogo alla sua passione per le automobili, sfociata poi in una collezione personale di preziose vetture (dalle Lancia Lambda alla Jeep Willys passando per Bugatti e Rolls Royce), oggi custodite nel Museo Storico da lui voluto. Quattroruote era soprattutto la soluzione a un problema. Un problema che nell’Italia del “Miracolo economico”, tra “consolari” come l’Aurelia e l’Appia, divenute percorsi prediletti per la gita fuori porta e il bagno al mare mentre la posa della prima pietra dell’Autostrada del Sole, in quello stesso 1956, dava grandi speranze per la mobilità del domani, faceva il verso a un vecchio motto risorgimentale: fatta l’automobile, bisogna fare gli automobilisti. Gianni Mazzocchi viveva in un mondo in cui ad avere un’auto erano ancora pochi. Nessuno sapeva, davvero, che significasse avere una quattro ruote. Significava tanti privilegi, come potersi spostare come, quando e quanto si vuole. Ma anche tanti doveri. Bisognava pagare le tasse che lo Stato richiede, come il bollo, allora tassa di circolazione. Bisognava prendere la patente, sostenendo un esame pratico di guida e uno teorico sul codice della strada, da rispettare tassativamente per l’incolumità di se stessi e degli altri. Ma avere un’auto significava anche prendersene cura. Non era importante che si trattasse di un tal signor Giovanni, maestro elementare di mezza età e padre di due figli con una elegante Fiat 1100, oppure di un tal Flavio, neolaureato in Legge, benestante, dongiovanni e spaccone a bordo di una fiammante Alfa Romeo Giulietta Spider, oppure ancora di un tal Gaetano, manovale a giornata, scapolo, che aveva appena firmato un pacco di cambiali per una piccola e azzurra Fiat 600 che lo portasse in cantiere in breve tempo. Qualunque fosse l’auto, qualunque fosse il proprietario o la proprietaria (nei primi anni '60 arrivarono anche le prime “donne al volante”), il benessere del mezzo meccanico era sempre il medesimo, con le dovute proporzioni. Ecco, Gianni Mazzocchi, dalle pagine di Quattroruote, insegnava agli italiani anche questo. Attraverso meticolose Prove su Strada e Schede tecniche, focus sui più importanti Saloni Automobilistici nazionali e internazionali, consigli di guida sicura, delucidazioni su patenti e novità del codice della strada, suggerimenti sulla manutenzione e sulle riparazioni di guasti meccanici delle principali vetture italiane e straniere, rispondendo direttamente alle richieste dei lettori, Gianni Mazzocchi disvelava agli occhi dei primi automobilisti un mondo nuovo. Un mondo in cui l’automobile poteva essere davvero un mezzo per vivere meglio. Purtroppo quel mondo è cambiato molto. Mazzocchi è scomparso quarant’anni fa, il 24 ottobre 1984, prima che Quattroruote festeggiasse il ventesimo compleanno e molto prima della grande crisi automobilistica di fine secolo.  L’auto non è più uno status symbol come un tempo, ma è diventata quasi un peso, tra sovrattasse, veicoli fatti per durare il tempo di un giro di pista, pedaggi autostradali sempre più proibitivi e soprattutto l’inesorabile scomparsa dei motori endotermici in favore dell’elettrico, nella speranza di salvare il pianeta, che ha generato una profonda crisi anche in case automobilistiche storiche e prestigiose. Ciononostante, l’Editoriale Domus è ancora qui, Quattroruote è ancora in edicola come la prima volta, in quel febbraio del 1956, e forse il suo storico e antico sottotitolo, “rivista mensile per gli automobilisti di oggi e di domani”, continua ad essere valido per chi, come il sottoscritto, crede che l’automobile, in qualunque soluzione la si pensi - termica, elettrica, ibrida, fluttuante nell’aria (chissà?) - resterà sempre lo strumento migliore per essere liberi e vivere bene.


A.M.M.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...