Passa ai contenuti principali

SUSO CECCHI D’AMICO: SENSIBILITÀ E UNICITÀ


Sensibilità. Ci vuole anche questo per scrivere un buon film. Specialmente se tratto dalla realtà quotidiana, come nel caso del neorealismo o della commedia all’italiana. Ancor di più, forse, quando si vuole portare sul grande schermo un’opera letteraria rendendola accessibile, popolare e allo stesso tempo fedele al testo originario. Ebbene, se la sensibilità è donna, e al netto di “penne” maschili di grande sensibilità che il nostro cinema ha avuto, da Flaiano a Fellini, la firma di Suso Cecchi D’Amico in calce alle sceneggiature più varie del nostro cinema non stupisce affatto. 


 



Specialmente se parliamo di oltre mezzo secolo fa, quando il mondo (non solo quello in celluloide) era dominato dagli uomini, in posizioni di potere così come nei ruoli creativi. Giovanna Cecchi, detta “Suso” fin da bambina, D’Amico per l’unione con Fedele, critico musicale, nata a Roma centodieci anni fa - il 21 luglio 1914 - e cresciuta tra i quadri della madre, Leonetta Pieraccini (celebre pittrice), e i libri del padre Emilio, critico e grande intellettuale, si appassionò fin da subito alla letteratura, in particolare quella inglese. Gli studi a Cambridge le permisero di raggiungere una preparazione e una competenza tali da dedicarsi alla traduzione di molte opere britanniche, tra cui quelle shakespeariane, assistita dal padre (che fu il primo a diffondere in Italia James Joyce). Proprio l’attività di lettrice e traduttrice le permise di entrare nel meccanismo del racconto, di carpirne i segreti, il tessuto e le strutture. Al cinema arrivò con una sceneggiatura non andata in porto: quella di “Avatar”, una romantica storia di ambientazione veneziana tratta da un racconto di Théophile Gautier, scritta assieme a Ennio Flaiano, Alberto Moravia e Renato Castellani. L’esordio ufficiale, però, fu nel 1946, con “Mio figlio professore”, regia di Renato Castellani, tratto da una commedia di De Benedetti e interpretato da Aldo Fabrizi. Da quel momento, Suso Cecchi D’Amico iniziò a scrivere e scrivere, collaborando con  altri grandi sceneggiatori - da Flaiano a Zavattini passando per Age & Scarpelli - e altrettanto grandi registi come il già citato Castellani (“Nella città l’inferno”), Luchino Visconti (“Bellissima”, “Le notti bianche”, “Il Gattopardo”, “Rocco e i suoi fratelli”), Mario Monicelli (“I soliti ignoti”, “Parenti serpenti”, “Le rose del deserto”),  Luigi Zampa (“Vivere in pace”, “L’onorevole Angelina”), Vittorio De Sica (“Ladri di biciclette”, “Miracolo a Milano”), Michelangelo Antonioni (“La signora senza camelie”, “Le amiche”), Francesco Rosi (“I magliari”, “Salvatore Giuliano”). Ad Alessandro Blasetti, realizzando per lui le sceneggiature di “Peccato che sia una canaglia” e “La fortuna di essere donna”, impose come protagonista Sophia Loren, rimasta folgorata dalla sua bellezza e dalla sua eleganza “decorativa” dopo averla incontrata a Cinecittà. Ma la D’Amico non tralasciò neanche la televisione sceneggiando, ad esempio, “Le avventure di Pinocchio” dal capolavoro di Collodi e “Cuore” dal celebre romanzo di De Amicis per Luigi Comencini, oltre a realizzare, con Franco Zeffirelli, la miniserie kolossal “Gesù di Nazareth”. Fiumi e fiumi d’inchiostro che hanno continuato a scorrere fin quasi alla fine - se ne andò a novantasei anni, nel 2010 -, con quella sensibilità premiata nel 1994 con il Leone alla carriera. Ma il vero premio lo possediamo noi: sono le sue sceneggiature. Eterogenee, appassionate, sentimentali, drammatiche, comiche, ma sempre uniche.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...