Passa ai contenuti principali

 GRAZIE, FIORELLO, GRAZIE!


È stato bello, anzi bellissimo. La sua sveglia quotidiana ha aiutato a ridestare i nostri sensi dal torpore del sonno, più di un caffè ristretto e una brioche farcita. L'allegria, la leggerezza, l'informazione (satirica ma mai "stupida") che dal Glass di "Viva Rai 2" si sprigionavano nei dintorni di via Asiago prima - storica sede di Radio Rai - e del Foro Italico poi raggiungevano le nostre dimore attraverso l'etere, trasportando Fiorello e la sua "gang" nelle nostre vite. Ieri questo viaggio cominciato due anni e mezzo fa si è concluso col botto. Una mattina speciale in cui Fiorello, il braccio sinistro Mauro Casciari, il destro Fabrizio Biggio, la "vegliarda ugola" di Ruggiero Del Vecchio e tutto il cast di cantanti, performer e ballerini hanno regalato un'ultima strabiliante puntata, accompagnati da due "ospiti" di lunga data, Amadeus e Lorenzo Jovanotti (autore dell'iconica sigla di apertura).





 Il Foro Italico, dallo scorso novembre nuova sede del Glass dopo la "cacciata" da via Asiago (a seguito di proteste e denunce dei residenti), sede della prima edizione, si è riempito per l'ultima volta di luci, suoni, colori, ballerine, cantanti, coreografie e scenografie (curate da Luca Tommassini) e di tanta gente comune che, da tutte le parti d'Italia, si riversava al di là delle transenne per assistere al primo varietà che ha sostituito le "luci" della ribalta con quelle dell'alba. "Perché il varietà non è morto - come sottolineava sempre Fiorello - ha solo cambiato orario!". Ed ecco che, alle 7 e 15 del mattino, su Rai 2, telespettatori giovani e meno giovani si sono piazzati davanti al video per assistere allo show, rallentando la quotidiana staffetta tra fugaci caffè, corse al lavoro o ai banchi di scuola. Fiorello ha dimostrato che la qualità (perché di quello stiamo parlando) premia sempre e non c'è orario che tenga quando si ha voglia di divertirsi e di farlo con intelligenza. E se proprio la levataccia è un grande problema, niente paura: su RaiPlay il varietà può andare in onda in qualsiasi momento della giornata. Mette un po' di tristezza sapere che tutto questo sia arrivato alla fine. Ci mancheranno format e parodie come "Doc, quasi laureato", "Chi vuol essere in ascensore", "Mare Fuori", "Due pesi e due misure". Ci mancheranno Batman e WonderTrans, il "tenero" conte Dracula, i "Ma senza Se", il signor Carlo, lo zombie che punta al riscatto sociale della categoria. Ci mancherà la rassegna stampa del mattino, fatta sempre con acume seppur sul filo del sorriso. Ci mancherà anche il connubio Festival di Sanremo-Viva Rai 2! grazie all'inossidabile amicizia tra Amadeus e Fiorello, che dopo la scoppiettante edizione del 2023 - andata in onda da via Asiago - quest'anno ha portato il Glass (l'Aristonello) davanti alle porte dell'Ariston con ancora un varietà, questa volta notturno, da far impallidire il "vecchio" DopoFestival di baudiana memoria. Ma a mancare sarà soprattutto una forma di spettacolo vincente, che ha saputo fondere tradizione e novità, gusto d'altri tempi e avanguardia tecnologica, sapienza e follia, ironia e serietà. Ritornerà? "Ci vediamo alla prossima idea", ha dichiarato lo showman, quindi chissà. Per il momento potremmo consolarci con una massima di Gabriel Garçia Marquez che sembra scritta apposta per l'occasione: "Non piangere perché è finito, sorridi perché è successo". E noi sorridiamo, ma oltre a sorridere vogliamo anche rendere onore a chi ha reso possibile tutto questo. Un grande artista, un grande "cazzaro" - nel senso più nobile del termine - e un grande uomo. Grazie, Fiorello, grazie!

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...