Passa ai contenuti principali

 CIAO, CARO FRANCO!


Quando, come tutti, ho appreso del male contro cui stava lottando, sono rimasto attonito. Volevo scrivere qualcosa per lui, fargli sentire la mia vicinanza. Poi mi sono detto: meglio fare di più. Scrivere una recensione del suo ultimo libro, il racconto delle guerre a cui ha assistito da inviato e la sua "guerra", quella contro il mesotelioma, utilizzando parole-chiave. Pensavo sarebbe stato un gesto importante, più di qualunque frase di circostanza. Ebbene, giovedì ho comprato finalmente il suo libro, a Napoli, città che ci lega. Appena ventiquattro ore dopo, senza neanche il tempo di leggere una pagina, Franco Di Mare se ne è andato. Non ci potevo credere, ancora non ci posso credere. Sappiamo tutti che quello lì, il mesotelioma, è una condanna senza possibilità d'appello. Sappiamo tutti che ne era consapevole e che ciononostante si mostrava fiero, dignitoso e apparentemente sereno. Ma nessuno, credo, si sarebbe aspettato che se ne andasse via così, senza neanche darci il tempo di abituarci all'idea che non ci fosse più. Sicuramente quella recensione (che acquisterà ancora più valore) la farò, non appena avrò letto il libro e riordinato le idee. Ma adesso qualcosa su di lui sento il bisogno di dirla. 



Per me Franco Di Mare è sempre stato un modello. Tra i miei eroi, quelli del giornalismo, si piazza in classifica subito dopo Enzo Biagi. Ma chiunque ami il giornalismo, il racconto, la riflessione su ciò che accade intorno a noi non può non aver amato il "suo" modo di raccontare. Un "eroe", dunque, era o meglio è per me Franco Di Mare. E pensare che, nel nostro secondo incontro (in totale furono quattro), avvenuto nella mia Lagonegro - paese che considerava un po' casa sua -, alla presentazione del romanzo "Il teorema del Babà", secondo capitolo di una trilogia ambientata in un immaginario paese della Costiera amalfitana, Franco Di Mare autografò la mia copia scrivendo "Ad Andrea, il mio eroe", dicendomi con orgoglio quanto fosse raro trovare un uomo che chiedesse un autografo su un libro comprato per se stesso, specialmente se si tratta di un romanzo. Io un eroe per Franco Di Mare? Potete soltanto immaginare come mi sono sentito, visto che solo nell'avvicinarmi a lui, per fare una fotografia, mi tremavano le mani e le gambe. La mia timidezza, però, era spazzata via dal desiderio di conoscerlo di persona, di scambiare qualche battuta, di stare per qualche istante accanto al mio idolo. Nell'ultimo nostro incontro, a Napoli, nel 2018, alla presentazione di un altro libro, gli confidai che volevo fare il suo mestiere e lui mi apostrofò con un "Oooh" di stupore. Gli chiesi anche se sarebbe venuto a presentare quel libro a Lagonegro nuovamente e se in tal caso fosse stato possibile avere un autografo su altri suoi testi che avevo acquistato. Si mise a disposizione e ci scattammo ancora una foto insieme. Non l'avrei più rivisto. Però mi fu "vicino" in un'altra occasione, in un modo bizzarro. Il 5 novembre 2022 andò in onda su Rai3 una puntata del suo programma di inchieste "Frontiere" dedicata ad Enrico Mattei, il fondatore dell'ENI, in occasione dei sessant'anni dalla scomparsa (avvenuta il 27 ottobre 1962). E in quello stesso giorno io mi laureavo con il massimo dei voti con una tesi in Filosofia Politica dedicata proprio ad Enrico Mattei. Coincidenze? Io credo di no. Come non credo sia una coincidenza il fatto che io e lui ci siamo incontrati, ci siamo confrontati e ci siamo anche, in qualche modo, apprezzati a vicenda. Non lo so, forse ho detto tutto, forse non ho detto nulla, o forse ho detto un "niente" che è "tutto", ma ho ancora le idee un po' confuse. Tornerò, tornerò a parlare di lui. Lo farò recensendo il suo libro, raccontando la sua esperienza, con la consapevolezza di stupirmi ancora una volta, attraverso il suo stile, della sua grande forza e della sua immensa e "umana" professionalità. Ciao, caro Franco!

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...