Passa ai contenuti principali

 VAJONT: GLI ERRORI DEL PROGRESSO


Era bella, dal punto di vista ingegneristico. Un monumento di oltre duecentosessanta metri, incastonato tra le rocce e ombreggiato dalla cima del Monte Toc. Nel 1961, anno della sua inaugurazione, la diga del Vajont, costruita nella valle omonima al confine tra Veneto e Friuli, era il segno di un Paese che - tra pubblico e privato - si rendeva protagonista di imprese titaniche che strizzavano l'occhio al futuro e al progresso. Tra i simboli di quel "Boom economico" che poteva raggiungere anche luoghi come quello: una valle alpina popolata da gente semplice che si emoziona davanti al genio dell'uomo che sfida la natura e (o almeno lo crede) vince. Ma già prima di quella tragica, paurosa e dolorosa sera di sessant'anni fa, gli abitanti del Vajont si erano accorti che qualcosa non andava. 




Perché la natura è benigna sì, ma soltanto se non si osa mettersi contro di essa. Ci vollero duemila morti, paesi spazzati via come se nulla fosse, metri cubi e metri cubi di acqua, fango e detriti per scoprire che quella diga lì non avrebbe mai dovuto esserci. Il 9 ottobre 1963, intorno alle 22 e 40, un pezzo del monte Toc si staccò da esso centrando in pieno il lago artificiale e generando quella che la stampa definì "L'onda della morte", che distrusse vite innocenti, città inermi come Erto e Longarone, e il sogno di un bacino idroelettrico all'avanguardia da poco passato dal controllo della privata SADE (Società Adriatica di Elettricità) a quello della neonata ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) con la nazionalizzazione. 




I responsabili pagheranno soltanto agli albori del Duemila i danni morali e materiali provocati da un disastro annunciato. C'erano state altre piccole frane, inchieste giornalistiche (Tina Merlin su L'Unità) e relazioni geologiche ignorate che avevano rivelato da subito, già durante i lavori di realizzazione del progetto dell'ingegner Carlo Semenza, che la diga del Vajont, data la vulnerabilità geologica e morfologica del territorio, non era per niente sicura. Era bella, suggestiva, è vero. Ma era anche un errore. Un errore pagato caro da chi credeva nel progresso e sottovalutava la natura, che presenta sempre il conto. Anche se l'Italia, al tempo e come mai più, viveva di un ottimismo spesso cieco, sfidando la sorte e perdendo miseramente.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...